Gragnano: la ricetta dei taralli con le mandorle del Panificio Malafronte

12746229_10208571941997710_668241862_n

Per la seconda edizione di “tarallucci e vino”, l’AperiSpettacolo della diciannovesima edizione di “Scenari pagani”, la rassegna di cui è direttore artistico Nicolantonio Napoli, il cammino si è arricchito di nuovi amici. Oltre alla vino dell’azienda vinicola Santacosta di Torrecuso (Bn), si sono aggiunti i tarlassi dello storico Panificio Malafronte di Gragnano.

Di seguito, la golosissima ricetta.

12722091_10208571941917708_1721550342_n

Taralli con le mandorle

Ingredienti

1 kg di farina

450 g di sgu

10 g di pepe


30 g di sale


350 g di acqua

20 g di lievito

350 g di mandorle


12767752_10208571942117713_330020442_n

Sciogliete il lievito con un dito d’acqua tiepida e aggiungete 100 g di farina, impastate, formate un piccolo panetto, incidetelo a croce sulla superficie e mettetelo a lievitare in una ciotola.

Quando avrà raddoppiato il volume, aggiungete il sale, il pepe, la sugna (così com’è, senza scioglierla), il resto della farina e tanta acqua tiepida, quanto basta per ottenere un bel panetto da lavorare su un piano di lavoro.

Lavoratelo almeno per 10 minuti e poi staccate tanti pezzetti per formare dei bastoncini grossi come una matita e lunghi circa 15 cm.

Unite i bastoncini, attorcigliateli su se stessi e uniteli a ciambella. Decorateli con le mandorle e metteteli a lievitare, quando avranno raddoppiato il volume infornateli a 180° fino a cottura completata, cioè quando saranno belli dorati.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *