Mercuzio non vuole morire perché non può finire tutto a tarallucci e vino

Mercuzio e altre utopie realizzate

Il racconto straordinario di 27 anni di teatro della Compagnia della Fortezza attraverso parole, frammenti di spettacoli, video e musiche di scena
con
Armando Punzo – regista e fondatore della compagnia
Aniello Arena – attore della compagnia
Andrea Salvadori – autore ed esecutore al piano delle musiche di scena
Coordina la serata Rossella Menna – drammaturga e curatrice teatrale

“Mercuzio e altre utopie realizzate” è un incontro ravvicinato, uno spettacolo a luci accese, un dialogo serrato tra pensiero e immagine; è il racconto straordinario della storia della Compagnia della Fortezza, una realtà teatrale e artistica unica nel suo genere, riconosciuta a livello internazionale, che sotto la direzione di Armando Punzo ha totalmente rivoluzionato il carcere di Volterra trasformandolo da Istituto di Pena in Istituto di Cultura.
L’appuntamento con il racconto-spettacolo è previsto per la seconda serata della rassegna “Scenari pagani”, organizzata da Casa Babylon Teatro con la direzione artistica di Nicolantonio Napoli, presso il Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA) alle ore 21 di sabato 20 febbraio. Questo sarà il culmine della 5 giorni di eventi e cultura del progetto “Mercuzio non vuole morire” di Punzo, portato nel salernitano da Casa Babylon. In mattinata, il racconto-spettacolo sarà introdotto da un altro grande momento simbolico: l’azione teatrale collettiva in Piazza Sant’Alfonso, un dialogo-provocazione con la città, al quale parteciperanno centinaia di persone, aprendo un fronte di riflessione comune su quale sia la sorte della cultura nel territorio.
In serata, con lo spettacolo “Mercuzio ed altre utopie realizzate”, attraverso parole, frammenti di spettacoli, video e musiche di scena, Armando Punzo – in vivace dialogo con uno studioso, un critico, un intellettuale di riferimento – conduce il pubblico in un viaggio speciale, una esplorazione privilegiata nell’immaginario visionario della compagnia, riproponendo video degli spettacoli di maggiore successo, delle prove, di documentari storici, degli incontri, riattraversando le atmosfere, le difficoltà del lavoro quotidiano, le intuizioni, le colonne sonore, i premi vinti.
Ad accompagnare il regista in questo viaggio, Andrea Salvadori, compositore ed esecutore delle musiche di scena, che esegue dal vivo, al pianoforte, partiture dalle colonne sonore degli spettacoli, e uno o più attori, tra cui Aniello Arena, vincitore tra l’altro del nastro d’argento per l’interpretazione da protagonista nel film Reality di Garrone, che interpreta alcuni dei personaggi storici che lo hanno reso celebre.
Il pubblico viene a sua volta coinvolto attivamente nello spettacolo, attraverso momenti di interazione performativa, o con dibatti che si producono spontaneamente. Ciascun evento rappresenta dunque un unicum, e una occasione diversa di fruizione, scoperta e approfondimento
Prima dell’apertura del sipario, consueto appuntamento con l’AperiSpettacolo “Tarallucci e Vino” organizzato in collaborazione con “Ritratti di Territorio” guidato dalla giornalista Nunzia Gargano. Il percorso di scoperta delle eccellenze del panorama enogastronomico campano vedrà protagonisti: la pizzaiola Angela De Vivo di “Pizza pazza per i pazzi della pizza” di Sarno (SA); I vini dell’azienda Santacosta di Torrecuso (BN); i tarallucci del centenario panificio Malafronte di Gragnano (NA); i casatielli del rinomato panificio Cascone di Lettere (NA).
segreteria e botteghino Casa Babylon telefono/Fax 081 5152931
lunedì – giovedì – venerdì – sabato, ore 16.00/20.00
Pagani, 18 febbraio 2016
Ufficio Stampa
Casa Babylon Teatro
Susy Pepe
3284552799
casababylonteatro@gmail.com
susy_pepe@libero.it

Articoli correlati

La Strappata®: pronto il menu estivo

L’estate nella cucina mediterranea è un vero e proprio trionfo di tutto ciò che l’orto può offrire, un concentrato di colore, freschezza e gusto. Alla pizzeria di…

18° Campania Teatro Festival: si comincia il 13 giugno pensando alla pace

Sarà “Te doy el gusto”, il concerto di Elisabetta Serio e Sarah Jane Morris, il primo battito per la pace della diciottesima edizione del Campania Teatro Festival,…

XV SWFF: a Vico Equense dal 22 al 29 giugno prossimi

Ospiti internazionali, artisti tra i più amati del panorama nazionale e opportunità per giovani autori. Si terrà dal 22 al 29 giugno a Vico Equense la 15esima…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Al via il III Concorso Letterario Felicetta Confessore

  Dopo il successo delle due edizioni precedenti, ritorna il “Concorso Letterario Felicetta Confessore”. L’evento è organizzato da “Ritratti di territorio”, il progetto culturale di Nunzia Gargano…

XXIII Edizione del Campionato del Mondo del Pizzaiuolo – Trofeo Caputo: ieri il taglio del nastro

“Napoli si conferma Capitale della pizza, con uno sguardo sempre attento alle novità. La nostra è una città inclusiva, che accoglie e rielabora secondo il proprio estro….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *