Mercuzio non vuole morire perché non può finire tutto a tarallucci e vino

Mercuzio e altre utopie realizzate

Il racconto straordinario di 27 anni di teatro della Compagnia della Fortezza attraverso parole, frammenti di spettacoli, video e musiche di scena
con
Armando Punzo – regista e fondatore della compagnia
Aniello Arena – attore della compagnia
Andrea Salvadori – autore ed esecutore al piano delle musiche di scena
Coordina la serata Rossella Menna – drammaturga e curatrice teatrale

“Mercuzio e altre utopie realizzate” è un incontro ravvicinato, uno spettacolo a luci accese, un dialogo serrato tra pensiero e immagine; è il racconto straordinario della storia della Compagnia della Fortezza, una realtà teatrale e artistica unica nel suo genere, riconosciuta a livello internazionale, che sotto la direzione di Armando Punzo ha totalmente rivoluzionato il carcere di Volterra trasformandolo da Istituto di Pena in Istituto di Cultura.
L’appuntamento con il racconto-spettacolo è previsto per la seconda serata della rassegna “Scenari pagani”, organizzata da Casa Babylon Teatro con la direzione artistica di Nicolantonio Napoli, presso il Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA) alle ore 21 di sabato 20 febbraio. Questo sarà il culmine della 5 giorni di eventi e cultura del progetto “Mercuzio non vuole morire” di Punzo, portato nel salernitano da Casa Babylon. In mattinata, il racconto-spettacolo sarà introdotto da un altro grande momento simbolico: l’azione teatrale collettiva in Piazza Sant’Alfonso, un dialogo-provocazione con la città, al quale parteciperanno centinaia di persone, aprendo un fronte di riflessione comune su quale sia la sorte della cultura nel territorio.
In serata, con lo spettacolo “Mercuzio ed altre utopie realizzate”, attraverso parole, frammenti di spettacoli, video e musiche di scena, Armando Punzo – in vivace dialogo con uno studioso, un critico, un intellettuale di riferimento – conduce il pubblico in un viaggio speciale, una esplorazione privilegiata nell’immaginario visionario della compagnia, riproponendo video degli spettacoli di maggiore successo, delle prove, di documentari storici, degli incontri, riattraversando le atmosfere, le difficoltà del lavoro quotidiano, le intuizioni, le colonne sonore, i premi vinti.
Ad accompagnare il regista in questo viaggio, Andrea Salvadori, compositore ed esecutore delle musiche di scena, che esegue dal vivo, al pianoforte, partiture dalle colonne sonore degli spettacoli, e uno o più attori, tra cui Aniello Arena, vincitore tra l’altro del nastro d’argento per l’interpretazione da protagonista nel film Reality di Garrone, che interpreta alcuni dei personaggi storici che lo hanno reso celebre.
Il pubblico viene a sua volta coinvolto attivamente nello spettacolo, attraverso momenti di interazione performativa, o con dibatti che si producono spontaneamente. Ciascun evento rappresenta dunque un unicum, e una occasione diversa di fruizione, scoperta e approfondimento
Prima dell’apertura del sipario, consueto appuntamento con l’AperiSpettacolo “Tarallucci e Vino” organizzato in collaborazione con “Ritratti di Territorio” guidato dalla giornalista Nunzia Gargano. Il percorso di scoperta delle eccellenze del panorama enogastronomico campano vedrà protagonisti: la pizzaiola Angela De Vivo di “Pizza pazza per i pazzi della pizza” di Sarno (SA); I vini dell’azienda Santacosta di Torrecuso (BN); i tarallucci del centenario panificio Malafronte di Gragnano (NA); i casatielli del rinomato panificio Cascone di Lettere (NA).
segreteria e botteghino Casa Babylon telefono/Fax 081 5152931
lunedì – giovedì – venerdì – sabato, ore 16.00/20.00
Pagani, 18 febbraio 2016
Ufficio Stampa
Casa Babylon Teatro
Susy Pepe
3284552799
casababylonteatro@gmail.com
susy_pepe@libero.it

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *