Somma Vesuviana: Fiano che passione all’enoteca Trequarti

12746524_10206441365008430_560488694_n

L’enoteca Treqquarti di Massimo Petrone è diventato il punto di riferimento nell’area vesuviana, ed esattamente a Somma, per gli appassionati di vino. Il locale è sempre ricco di iniziative che sappiano raccontare al meglio il nettare di Bacco. Durante la giornata funziona come enoteca offrendo moltissime etichette sia italiane che estere selezionate con cura. È molto frequentato all’ora dell’aperitivo, occasione di incontro tra gli habitué per ritrovarsi davanti ad un buon bicchiere e alle tante proposte del banco gastronomia. Verso sera invece calano le luci ed in una atmosfera molto intima ed accogliente si può cenare tra le tante bottiglie gustando le preparazioni dello chef. Gli eventi organizzati periodicamente sono sempre molto frequentati. Il prossimo è previsto mercoledì 24 febbraio alle ore 20,30: Fiano che passione con Ercole Zarrella produttore dell’azienda Rocca del Principe. Saranno in degustazione Fiano di Av 2009, 10, 11, 12 – conduce la degustazione Marina Alaimo.

Rocca del Principe è una delle aziende leader nella produzione di Fiano di Avellino. I vigneti sono in alta collina a Lapìo, una delle zone più vocate grazie a diversi fattori che insieme contribuiscono ad ottenere vini di altissimo spessore. Tra questi la natura calcarea e sciolta del suolo, la continua ventilazione, l’altitudine spinta tra i 500 e i 700 metri che favorisce una buona escursione termica giorno notte. Ercole ha puntato in maniera decisa ad un Fiano autentico ed espressivo, dedicando grande cura e rispetto alla vigna: un’uva sana e di ottima qualità non può che dare grandi vini. I particolari li racconterà personalmente all’enoteca Treqquarti.

A seguire cena:

timballo di pasta napoletana

baccalà con scarola

dolce frutta d’inverno

Costo € 30

Prenotazione ai numeri 393 2031868 – 081 8993019

via Gramsci 15 Somma Vesuviana www.treqquarti.it

Articoli correlati

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *