Somma Vesuviana: Fiano che passione all’enoteca Trequarti

12746524_10206441365008430_560488694_n

L’enoteca Treqquarti di Massimo Petrone è diventato il punto di riferimento nell’area vesuviana, ed esattamente a Somma, per gli appassionati di vino. Il locale è sempre ricco di iniziative che sappiano raccontare al meglio il nettare di Bacco. Durante la giornata funziona come enoteca offrendo moltissime etichette sia italiane che estere selezionate con cura. È molto frequentato all’ora dell’aperitivo, occasione di incontro tra gli habitué per ritrovarsi davanti ad un buon bicchiere e alle tante proposte del banco gastronomia. Verso sera invece calano le luci ed in una atmosfera molto intima ed accogliente si può cenare tra le tante bottiglie gustando le preparazioni dello chef. Gli eventi organizzati periodicamente sono sempre molto frequentati. Il prossimo è previsto mercoledì 24 febbraio alle ore 20,30: Fiano che passione con Ercole Zarrella produttore dell’azienda Rocca del Principe. Saranno in degustazione Fiano di Av 2009, 10, 11, 12 – conduce la degustazione Marina Alaimo.

Rocca del Principe è una delle aziende leader nella produzione di Fiano di Avellino. I vigneti sono in alta collina a Lapìo, una delle zone più vocate grazie a diversi fattori che insieme contribuiscono ad ottenere vini di altissimo spessore. Tra questi la natura calcarea e sciolta del suolo, la continua ventilazione, l’altitudine spinta tra i 500 e i 700 metri che favorisce una buona escursione termica giorno notte. Ercole ha puntato in maniera decisa ad un Fiano autentico ed espressivo, dedicando grande cura e rispetto alla vigna: un’uva sana e di ottima qualità non può che dare grandi vini. I particolari li racconterà personalmente all’enoteca Treqquarti.

A seguire cena:

timballo di pasta napoletana

baccalà con scarola

dolce frutta d’inverno

Costo € 30

Prenotazione ai numeri 393 2031868 – 081 8993019

via Gramsci 15 Somma Vesuviana www.treqquarti.it

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *