Vallo della Lucania: continuano con successo i laboratori di StoriediPane

Mi piaceva immaginare StoriediPane come un luogo di confronto, dove si potesse ragionare in collettivo sulla nostra cucina e sulle tradizioni, nonché su quanto è necessario essere oggi consumatori consapevoli. E con mia grande soddisfazione ora questo è già realtà”.

E’ Paolo De Simone a raccontarlo, patron dello store che sta facendo di Vallo della Lucania il cuore della sperimentazione e del dialogo nel Cilento, in un settore – come quello del food – che qui trova un giacimento senza eguali.

Un’affermazione che segue all’ennesimo laboratorio di successo, ospitato nei grandi spazi di Via Angelo Rubino. Dedicato ai dolci, con un particolare focus sugli antichi scauratielli, si è toccato con mano la viva partecipazione del pubblico che ha voluto confrontare le proprie ricette di famiglia, capire il perchè di nuove scelte.

ANELLA SANTORO

E così è stato, tanto che dagli interventi di De Simone e di Giovanna Carbone è emersa la difficoltà di rifare gli scauratielli nell’esatto modo in cui venivano fatti una volta. “Le farine sono diverse, abbiamo dovuto fare molte prove per raggiungere questo risultato, ecco perchè abbiamo consigliato farine biologiche e non troppo raffinate. Le uova, che non sono presenti nella ricetta tradizionale, sono necessarie oggi per mantenerne più a lungo croccantezza e morbidezza”, spiegano.

E non è mancato nemmeno un esperto apicoltore del Cilento, Francescantonio Cavalieri dell’Azienda Apicoltura Cavalieri di Roccagloriosa, il quale ha raccontato curiosità ed aneddoti su un prodotto unico come il miele. Con lui è stato possibile seguire un percorso degustativo di ben 6 mieli, dal miellefiori al corbezzolo, che sono stati raccontati nelle loro peculiarità e nei possibili abbinamenti.

Dunque consigli per la scelta della materia prima che si sono mescolati alla preparazione live dei dolcetti cilentani, ma anche di un delizioso tortino al cioccolato ed al peperoncino di Anella Santoro, altro prezioso membro della squadra di StoriediPane.

Occasione in cui non sono mancate riflessioni attorno al complesso e meraviglioso mondo del cioccolato. Da preferirsi sempre fondente, almeno al 70% per mantenere la salubrità delle sue caratteristiche ed evitare di ingerire troppi zuccheri aggiunti.

Gli appuntamenti con i laboratori di StoriediPane proseguiranno venerdì 4 marzo con un pomeriggio dedicato ai formaggi cilentani.

Tutti i laboratori sono liberi e gratuiti.

Ed ecco la seconda ricetta che è stata dispensata durante il laboratorio, in nome di un buon San Valentino, ma anche di tutti i momenti dolci della propria vita:

TORTINO CIOCCOLATO e PEPERONCINO

Tortino al cioccolato e peperoncino – Ricetta di Anella Santoro

Ingredienti:

100 ml. di latte

200 gr. di cioccolato fondente

100 gr di zucchero

100 gr di burro

200 gr di farina

25 gr di cacao amaro

4 uova

½ lievito

1 cucchiaio di contreau

1 pizzico di sale

1 peperoncino fresco

Preparazione:

In un pentolino versate il latte ed aggiungete il peperoncino (intero, perchè prima di proseguire con l’impasto, dopo aver scaldato il latte dev’essere tolto), mettetelo poi sul fuoco medio e portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 15 minuti. 

A parte fate sciogliere il burro ed il cioccolato a bagnomaria. Aggiungete poi il latte e cuocete il tutto a fuoco lento per qualche minuto. Togliete dal fuoco e aggiungete il contreau ed il cacao mescolando con attenzione. In precedenza montate le uova e lo zucchero a cui si aggiunge la farina ed il lievito.

Infine tutto va unito in un unico recipiente, lavorato per qualche minuto fino a quando non appare come un composto ben amalgamato. Versate quindi nelle diverse formine e mettete in forno preriscaldato. Lasciate cuocere in forno a 180• per 15/18 minuti.

Articoli correlati

Le ricette del Vesuvio on the road: giovedì prossimo tappa da Li.Ra Restaurant a Pompei

Ritorna il tour del libro “Le ricette del Vesuvio” di Nunzia Gargano. Si ricomincia da Pompei, precisamente nel regno di Raffaele Licinio. Stiamo parlando di Li.Ra Restaurant…

Aspettando Pompei Inn Jazz: si comincia domani

L’estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità…

Eventi in vigna: venerdì ci sarà l’arpa di Valentina Giannetta

Il secondo appuntamento con la rassegna “Eventi in vigna” profuma di poesia, bellezza e leggerezza. È la serata ideale per chi cerca un’esperienza intima tra cielo e…

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *