Gragnano: alla “Galleria” Alfonso Pepe ospite di Giulio Coppola

IMG_7670

Ogni volta che varchi la soglia della “Galleria” di Giulio Coppola a Gragnano incominci un viaggio gustoso costellato di emozioni e sentimenti puri. Se a ciò aggiungi anche commensali d’eccezione, l’esperienza diventa ancora più interessante.

E così qualche settimana fa, ho deciso di organizzare io una sorpresa a questo giovane chef che tanto ama il suo paese.

Ospite d’onore di una tranquilla serata di febbraio è stato il mio caro amico Alfonso Pepe. Avete capito bene, l’autore del panettone più buono d’Italia che, insieme alla moglie Teresa

IMG_7672

invitata nello scorso dicembre con un video messaggio proprio inviato da Giulio, è riuscito a incontrarsi con questo ragazzo virtuoso. Non poteva esserci momento migliore, fuori dallo stress da panettone e prima di quello da colomba.

Senza mezzi termini, è passata una serata tra amici con una reciproca simpatia scattata subito tra i due maestri.

Giulio per onorare tutti noi ci ha servito l’intero nuovo menu. Come al solito, non delude mai le aspettative. D’altronde si ha profondo rispetto per i prodotti e le sue potenzialità non può essere altrimenti. Sono pochi al momento, infatti, gli chef capaci di far riconoscere al palato tutti gli ingredienti presenti in un piatto. E uno di quelli è il patron della “Galleria”.

Una sfilata impeccabile di preziose opere d’arte durante la quale non sbaglia un colpo. A partire dall’aperitivo, dove inizialmente è protagonista la piccola friggitoria (maccheroncello di pasta e patate, le frittelle di alghe, i calzoncelli di scarola, il crocchè di patate),

IMG_7558

seguita da un tris golosissimo (cannarone fritto con ricotta e pomodoro,

IMG_7564

bruschetta di lardo di colonnata

IMG_7569

e al burro e alici).

IMG_7561

Si passa poi allo stuzzichino, aperto dalla pasta e ceci con ristretto di polpo.

IMG_7574

La sinfonia gustosa si amplifica con lo scagliuozzo di polenta con seppia e carciofi,

IMG_7597

la mozzarella in carrozza alla salsa di acciughe,

IMG_7601

il prosciutto cotto di coniglio con salsa di polpo, bottarga e sedano,

IMG_7612

il bruschettone con ricotta, broccoli e cicoli.

IMG_7620
A questo punto si passa ai primi. I rigatoni con astice alla catalana

IMG_7626

sono veramente eccezionali come anche i vermicelli aglio, olio, baccalà e germogli di rucola

IMG_7635

e il risotto con zucca, salsiccia e salsa al formaggio.

IMG_7639

Sembra ancora poco? Tranquilli ci sono anche i secondi: il baccalà arrecanato

IMG_7644

e la guancia con crema di latte, papaccelle e olive.

IMG_7647

Non saltiamo neanche la frutta con il kiwi in spuma di yogurt.

IMG_7657

Dulcis in fundo, “come se fosse una pastiera”, reinterpretazione del dolce tipico pasquale;

IMG_7659

la piccola pasticceria con frolle, cornetti e pasticcetti

IMG_7662

e la mousse al cioccolato in due versioni.

IMG_7664

Dopo un’accoglienza del genere non ci sono più parole. Quello che rimarrà impresso nella mente di ognuno è la nascita di un’amicizia tra due eccellenti artigiani che nonostante il successo continuano ancora a mettersi in discussione per migliorare sempre di più.

L’affetto di Giulio e Camilla valicano tutte le convenzioni e confermano l’idea secondo la quale senza amore e passione per quello che si fa non si arriva da nessuna parte.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *