Eboli: da “Nostro” il percorso del grano di Giovanna Voria

percorso

Le tradizioni della nostra terra raccontate con le sapienti mani dello chef Giovanna Voria. Questo l’obiettivo del laboratorio di cucina e show cooking “Il Percorso del Grano”, ideato e promosso da “Eppiness Eventi”, al via il prossimo 26 febbraio dalle ore 16 presso il ristorante “Nostro” ad Eboli.

Si tratta del primo di quattro appuntamenti durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di toccare con mano, conoscere e provare alcune delle reali eccellenze del nostro territorio, quali farine e grani comunemente utilizzati per la realizzazione della pasta, punto cardine della nostra alimentazione e della dieta mediterranea, già patrimonio culturale dell’umanità per l’UNESCO. Nel corso dell’evento, la chef Giovanna Voria sarà infatti supportata da importanti produttori locali che metteranno a disposizione le loro produzioni più pregiate proprio per il laboratorio e lo show-cooking: birrificio Agrado, Nunzio Mancino de “Gusti di Napoli”, Azienda Agricola Paragnano.

Ulteriore prestigio alle produzioni utilizzate durante il laboratorio è dato dalla collaborazione e presenza istituzionale del gruppo di lavoro “QR Code Campania”, il sistema pubblico di certificazione delle produzioni agroalimentari ed agroindustriali made in Campania realizzato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, che consente a migliaia di prodotti di essere certificati – per la prima volta in assoluto – da un ente di sanità pubblica che garantisce le produzioni locali e tutela i consumatori.

Nel corso del primo appuntamento, “Dal chicco di grano a mani in pasta”, si prevede:
- laboratorio con lo chef Giovanna Voria, con analisi conoscitiva di grani e farine, paste povere e paste all’uovo, trafile di pasta più comuni (i tre formati di cavatelli, le cortecce, i tre tipi di fusilli, le orecchiette, la lagana, i tagliolini, le pastine, i millimbandi o gratta gratta, le farfalle), paste ripiene;
- show-cooking e ricette d’autore con lo chef Giovanna Voria, con interazione diretta di tutti i partecipanti per la lavorazione della pasta nelle diverse trafile (per tutti i partecipanti sarà possibile portar via i prodotti realizzati durante questa fase);
- degustazione, incontro con i produttori del Cilento e delegati del gruppo di lavoro “QR Code Campania”, rilascio dell’attestato di partecipazione.

Possono partecipare al laboratorio tutti gli amatori e gli operatori del settore: al termine di ognuno dei quattro appuntamenti previsti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il costo di ogni singolo appuntamento è di € 20. A coloro i quali volessero partecipare a tutti gli appuntamenti previsti sarà riservato il prezzo speciale di € 60.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 21 febbraio 2016.

Per ulteriori informazioni e per prenotarsi, è possibile utilizzare i seguenti contatti:

Telefono 366 8011716

Mail alimentiamo.it@gmail.com

 

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

“Fuori Classe”: giovedì la Compagnia dei Ragazzi di Casa Babylon all’Auditorium S. Alfonso

Dopo il successo di “Scenari pagani 25”, Nicolantonio Napoli e Casa Babylon Teatro non si fermano. Si ritorna in scena. Appuntamento il 25 maggio, alle 20.30, all’Auditorium…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

Comitato Azzurro Pompei: il 24 maggio si presenta “365. Tutte le cose da fare a Napoli ogni giorno dell’anno” di Amedeo Colella

Lo Scudetto del Napoli diventa l’occasione per parlare non solo di calcio, ma anche di cultura popolare e di tradizioni partenopee. È con questo spirito che il…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *