Eboli: da “Nostro” il percorso del grano di Giovanna Voria

percorso

Le tradizioni della nostra terra raccontate con le sapienti mani dello chef Giovanna Voria. Questo l’obiettivo del laboratorio di cucina e show cooking “Il Percorso del Grano”, ideato e promosso da “Eppiness Eventi”, al via il prossimo 26 febbraio dalle ore 16 presso il ristorante “Nostro” ad Eboli.

Si tratta del primo di quattro appuntamenti durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di toccare con mano, conoscere e provare alcune delle reali eccellenze del nostro territorio, quali farine e grani comunemente utilizzati per la realizzazione della pasta, punto cardine della nostra alimentazione e della dieta mediterranea, già patrimonio culturale dell’umanità per l’UNESCO. Nel corso dell’evento, la chef Giovanna Voria sarà infatti supportata da importanti produttori locali che metteranno a disposizione le loro produzioni più pregiate proprio per il laboratorio e lo show-cooking: birrificio Agrado, Nunzio Mancino de “Gusti di Napoli”, Azienda Agricola Paragnano.

Ulteriore prestigio alle produzioni utilizzate durante il laboratorio è dato dalla collaborazione e presenza istituzionale del gruppo di lavoro “QR Code Campania”, il sistema pubblico di certificazione delle produzioni agroalimentari ed agroindustriali made in Campania realizzato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, che consente a migliaia di prodotti di essere certificati – per la prima volta in assoluto – da un ente di sanità pubblica che garantisce le produzioni locali e tutela i consumatori.

Nel corso del primo appuntamento, “Dal chicco di grano a mani in pasta”, si prevede:
- laboratorio con lo chef Giovanna Voria, con analisi conoscitiva di grani e farine, paste povere e paste all’uovo, trafile di pasta più comuni (i tre formati di cavatelli, le cortecce, i tre tipi di fusilli, le orecchiette, la lagana, i tagliolini, le pastine, i millimbandi o gratta gratta, le farfalle), paste ripiene;
- show-cooking e ricette d’autore con lo chef Giovanna Voria, con interazione diretta di tutti i partecipanti per la lavorazione della pasta nelle diverse trafile (per tutti i partecipanti sarà possibile portar via i prodotti realizzati durante questa fase);
- degustazione, incontro con i produttori del Cilento e delegati del gruppo di lavoro “QR Code Campania”, rilascio dell’attestato di partecipazione.

Possono partecipare al laboratorio tutti gli amatori e gli operatori del settore: al termine di ognuno dei quattro appuntamenti previsti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il costo di ogni singolo appuntamento è di € 20. A coloro i quali volessero partecipare a tutti gli appuntamenti previsti sarà riservato il prezzo speciale di € 60.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 21 febbraio 2016.

Per ulteriori informazioni e per prenotarsi, è possibile utilizzare i seguenti contatti:

Telefono 366 8011716

Mail alimentiamo.it@gmail.com

 

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *