Alma De Lux: l’eau de alcol di Luisa Matarese

di Maria Pepe

IMG_7927

Nelle epoche lontane delle corti, seguendo intricati percorsi di regine ed amanti, lenti ma costanti, strane acque dai gradevoli odori si insinuavano tra il nobile popolo delle vostre maestà. Una storia questa che erroneamente si pensa partire dalla “noble France”. Ciclica è la storia, e come tutte o quasi tutte le artistiche, raffinate e belle invenzioni, il viaggio parte dall’Italia, a Firenze così come a Venezia, nei laboratori “alchemici” di essenze distillate, dei Domenicani di Santa Maria Novella (Firenze) e dei Carmelitani scalzi (Venezia), il mondo scopriva i profumi, ore, ore e ancora ore di lunga e paziente macerazione, di agrumi, muschio e poi, con l’avvento delle Americhe, delle più svariate spezie (vaniglia, zafferano), fragranze inebrianti e fatte ad personam, utilizzate per celare o evidenziare la propria personalità, conquistavano incessanti il cuore dei raffinati… fu la conquista del cuore di Caterina, che cambiò Teatro e accadimenti. Caterina Dei Medici, promessa sposa di Enrico II Duca d’Orleans, figlio del re di Francia Francesco I, giunse a Versailles con la sua personale “Acqua della Regina” e con Renato Bianco (suo profumiere e ideatore del suddetto profumo) da tutti poi ribattezzato Renè le Florentin, fu quello il giorno del cambiamento. La Francia scoprì i profumi e di lì a poco avrebbe soffiato il primato agli Italiani che però restavano i migliori “alchimisti profumati” di sempre prova tangibile, l’Acqua Mirabilis (nome originale dell’acqua di colonia) inventata a Colonia nel 1693 da Giovanni Paolo Feminis. Gli anni sono passati, i misteriosi e affascinanti laboratori sono scomparsi, il profumo è ormai un’ industria ben oleata, tutto sembra destinato ad abbandonare il sogno, tutto sembra ma… non è… A San Giorgio a Cremanno, in un piccolo laboratorio, segreto, nascosto agli echi illusori del progresso, una donna gentile, dal garbo e movenze di un tempo che fu, si muove tra vere e proprie pozioni, formule sconosciute, di cui nessuno conosce la giusta composizione, vivono e fermentano nelle sue magiche ampolle fino a quando, giunte a “maturazione”, lasciano i vetri del laboratorio e finiscono in bottiglie dai ritagli antichi ed eleganti, quelle bottiglie che maestose sormontavano sulle specchiere delle più imponenti regine, profumi dunque?

11999802_1031413370236138_302320897258238117_o

Sì, ma per “l’Alma” e quale è il modo migliore di giungervi? La gola, ingresso principale dello stomaco dove l’anima, secondo gli antichi, risiede. Luisa Matarese, ideologica discendente, dei “profumieri alchimisti”, ha ripreso ciò che il tempo ha perduto ed ha con la sua “Alma De Lux” restituito le avvolgenti essenze, che forti profumavano la vita. Vasta e sempre in crescita la sua linea di “eau d’alcool”, liquori dove è il profumo che detta le regole, sensuali e intriganti come quello al peperoncino e zenzero, freschi e delicati come quelli alla lavanda e al finocchietto oppure intensi e strong come quello alla liquirizia, ogni personalità ritrova se stessa nei “distillati colorati” (ognuno ha nel rispetto degli elementi che contiene la colorazione degli stessi) di Luisa che da brava artigiana “del tempo delle corti”, dà ai suoi liquori, gusto, colore, bellezza, eleganza, e… “Fragranza”.

Foto Mariano Lauro

Giornalista pubblicista, è direttore responsabile del periodico “Il pensiero libero”, cura la rubrica “Tout court” per “Il risorgimento nocerino” e “Ricette e bozzetti” per questo blog. Cura con passione il suo blog “Un armadio per….” Ha un debole per le scarpe ed è la regina dell’outfit. Le sue mise sono sempre apprezzate dagli amanti del buon gusto. maria.pepe@ritrattiditerritorio.it

Articoli correlati

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Viaggio di parole nel regno animale: appuntamento mercoledì prossimo a “Dimora Bagatto”

Si parte tutti insieme mercoledì 25 giugno, alle 20.30. L’evento è frutto di una collaborazione tra Ritratti di territorio e “Dimora Bagatto”. La struttura di via Termine…

Amaro don Carlo: medaglia d’argento al Women’s International Trophy 2025

Arriva da Magonza, città della Germania centro-occidentale e capitale tedesca del vino, un nuovo importante premio per Amaro Don Carlo, la Medaglia d’Oro ottenuta nell’ambito dell’ultima edizione…

Matt Dillon padrino della XV edizione del Social World Film Festival

Protagonista di una carriera costellata di successi tra cui “I ragazzi della 56ª strada”, “Crash” e “Asteroid City”, sarà in Penisola Sorrentina il 27 giugno, dove incontrerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *