Nonna Giulia: S-low Cost per un menu high quality

menu

Tappe di gusto: Nonna Giulia interpreta i Monti Lattari. È stato presentato ufficialmente venerdì scorso il menu (S)low Cost del ristorante di Lettere. Una serata amichevole, familiare, serena e affettuosa, se vogliamo cercare aggettivi per definirla. Soddisfatta Alfonsina Longobardi, l’animatrice della struttura che, insieme al fratello Gennaro, lo chef per intenderci, ha ideato e realizzato per amici e organi di stampa le nuove pietanze in degustazione dal 23 gennaio.

IMG_7234

Soci della condotta Slow Food, giornalisti, amici, appassionati erano tutti lì per appoggiare Alfonsina in questa nuova avventura, nata per omaggiare il proprio territorio, i Monti Lattari.

IMG_7230

D’altronde l’intuizione è lodevole. Questa donna dagli occhi azzurri si è autoproclamata voce della categoria per scuotere un po’ la situazione dei ristoranti di tipo medio-alti, quelli più in affanno della categoria.

E così con un’intuizione intelligente ha rivoluzione il menu del ristorante “Nonna Giulia” partendo da un interrogativo: se non si rendono economicamente accessibili le golose ricette tradizionali come si fa a conquistare i palati più restii?

IMG_7263

La risposta è subito arrivata con l’approvazione all’unanimità degli sperimentatori del “new deal” di questo posto che gode di una veduta spettacolare.

Anche perché le bontà arrivate in sala, non avevano bisogno di particolari presentazioni. Bastava assaggiarle. Solo ingredienti di alta qualità e presidi Slow Food per le nuove preparazioni.
Sono così sfilati: pizza di pane povero, di broccoli e salsiccia, di scarole;

IMG_7240

Trippa e patate,

IMG_7245

zuppa di soffritto su biscotto di pane duro,

IMG_7239

minestra di scarole,

IMG_7250

fagioli e salsiccia,

IMG_7241

archetti di linguine Faella con patate e provola dei Monti Lattari,

pasta e fagioli con crostini mischiato potente del Pastificio dei Campi,

IMG_7253

maccaroncelli Carmiano lardiati con cacioricotta di capra di Cilento,

IMG_7252

fettuccelle Liguori con pomodoro “Miracolo di San Gennaro”,  olive nere e foglie di capperi,

IMG_7251

broccoli e salsiccia,

IMG_7257

 

Non sono mancati i dolci: la panna cotta,

IMG_7258

la torta di gallette

IMG_7261

e delle particolari castagnole pensate in onore del Carnevale.

IMG_7259.JPG

Che dire di più? Ad maiora.

 

Foto di Gianni Cesariello

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *