Agerola: la lunga vigilia di S. Antonio Abate

IMG_6909

Rito e mito convivono. E così, ogni anno, qualche giorno prima della festa gli agerolesi vivono nell’attesa del 17 gennaio, il giorno dedicato alla festività di S. Antonio Abate, il santo patrono, la cui statua è custodita nella Chiesa di S. Pietro Apostolo.

Anche quest’anno gruppi di volontari dell’associazione “S. Antonio Abate”, dal 9 al 12 gennaio, sono andati in giro per consegnare il tortano tradizionale. La tradizione di quest’omaggio si perde nella notte dei tempi. Nessuno sa quando è incominciata, ma tutti la perseguono. Più di un secolo fa, i tortani venivano portati in giro a spalla adagiati su bastoni di castagno. Per questo motivo, il pane ha assunto la forma intrecciata che vediamo oggi: due impasti di filoncini di pane intrecciati prima di essere infornati per la cottura.

IMG_6818

Durante il giro il tortano viene consegnato ai residenti insieme al calendario dedicato all’evento. Le offerte rilasciate serviranno poi ad affrontare le spese per la festa.

Il giorno dell’attesa è il 16 gennaio. Si è svegli tutta la notte in attesa delle 4 di mattino quando i fuochi di artificio daranno l’avvio ufficiale alla festa, seguiti alla 5 dalla messa solenne durante la quale saranno distribuiti ai fedeli mini tortani con cigoli. Alle ore 9 poi l’uscita in processione di S. Antonio Abate, che si ferma a mezzogiorno nella chiesa di S. Matteo Apostolo da dove riprenderà alle ore 16. Al ritorno in chiesa alla frazione Pianillo, la solenne celebrazione con il Vescovo Monsignor Orazio Soricelli.

 

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *