Le “Mani Tese” delle stelle

di Angela Merolla

foto di gruppo

La possibilità di un futuro nel proprio paese d’origine, i mezzi per utilizzare al meglio le risorse della terra, la produzione di alimenti sani nel diritto alla dignità, al lavoro, al cibo e alla nutrizione dei popoli.

Giovanni De Vivo
Giovanni De Vivo

Questo il progetto di “Mani Tese”, l’organizzazione non governativa che, in occasione dei suoi 50 anni e grazie all’operato dell’infaticabile chef stellato Paolo Gramaglia Ambassador della Campagna “Quando mangio mi sento un Re”,

devivogramaglia

ha realizzato una cena di beneficenza presso Villa Lucrezio in Napoli coinvolgendo ben diciannove chef ai fornelli della bella location posillipina.

piatto

All’iniziativa, hanno aderito tante aziende leader del settore agroalimentare e vinicolo, mettendo a disposizione degli chef i loro prodotti.

L’elegante sala ha ospitato circa duecento ospiti, i quali tra scintillii di specchi e cristalli hanno degustato un menù dalle portate esclusive.

Piacevole l’impatto visivo di ogni piatto, a giocare la cromaticità come elemento fondamentale, unitamente alla presentazione elegante ed essenziale.

riso

Ogni chef ha raccontato un po’ della propria arte, della personale filosofia espressa e letta nei dettagli,

biancoverd

nei particolari inconfondibili di ogni pietanza, dove i sapori sempre esaltati sono rimasti gradevolmente in sintonia tra loro.

baccalà

Le portate si sono concluse con il dessert, rappresentazione del bosco e del sottobosco in chiave fanciullesca, di notevole impatto visivo e riflessivo, che ha predisposto con curiosità all’assaggio dei vari ingredienti che si contendevano il piatto con il tortino tiepido alla castagna.

tortino

Il ricavato della serata è stato devoluto al progetto “Mani Tese”, il cui obiettivo attuale è l’aumento della produzione agricola unitamente alla ricostruzione della filiera agroalimentare in Benin e Sud Sudan, paesi africani tra i più poveri al mondo.

Che la piacevole serata a Villa Lucrezia sia, per il 2016, solo la prima di molte iniziative finalizzate a rendere il mondo un luogo senza fame e con molti più sorrisi.

eccellenze

I cuochi partecipanti a “Quando mangio mi sento un Re”

Antonio Arfè ristorante Arfè

Peppe Aversa ristorante Il Buco*

Paolo Barrale ristorante Marennà*

Salvatore Bianco ristorante Il Comandante*

Alfonzo Crisci ristorante Taverna Vesuviana

Giovanni De Vivo ristorante Il Flauto di Pan*

Giacomo De Simone ristorante Punta Scutolo

Arturo Fusco ristorante Villa Lucrezio

Paolo Gramaglia ristorante President *

Vincenzo Guarino ristorante L’Accanto*

Renato Martino ristorante Vairo del Volturno*

Michele Mazzola ristorante Acqua e Sale

Fabio Ometo Sire Ricevimenti

Mario Pollio ristorante Pasta è

Antonella Rossi ristorante Napoli Mia

Lino Scarallo ristorante Palazzo Petrucci*

Peppe Stanzione ristorante Le Trabe*

Luigi Tramontano ristorante Terrazza Bosquet*

Raffaele Vitale*

Con la preziosa collaborazione di

A.I.S. Napoli, A.M.I.R.A Campania, Pastificio Arte e Pasta, Pasta GragnOro, Azienda Agricola Salera, Eccellenze di Paolo Esposito, Euro Fish Napoli, Fish’s king Somma Vesuviana, Eligo, Frutta e Verdura I Cozzolino, L’orto di Lucullo, G.M.A Pompei, Caseificio Marrandino, Salumi Formaggi Vini da Gigi, Nicola Tempozero Sammartino, Ho.re.ca Service, Il Camice, Acqua San Pellegrino, Casa dei Faveri, Montesomma Vesuvio Vini, Addlestones Premium Cider, Antica Distilleria Petrone e Radio Club 91.

Articoli correlati

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Viaggio di parole nel regno animale: appuntamento mercoledì prossimo a “Dimora Bagatto”

Si parte tutti insieme mercoledì 25 giugno, alle 20.30. L’evento è frutto di una collaborazione tra Ritratti di territorio e “Dimora Bagatto”. La struttura di via Termine…

Amaro don Carlo: medaglia d’argento al Women’s International Trophy 2025

Arriva da Magonza, città della Germania centro-occidentale e capitale tedesca del vino, un nuovo importante premio per Amaro Don Carlo, la Medaglia d’Oro ottenuta nell’ambito dell’ultima edizione…

Matt Dillon padrino della XV edizione del Social World Film Festival

Protagonista di una carriera costellata di successi tra cui “I ragazzi della 56ª strada”, “Crash” e “Asteroid City”, sarà in Penisola Sorrentina il 27 giugno, dove incontrerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *