Luciano Bifulco: storia di un selezionatore di eccellenze

IMG_6253

Ormai Luciano Bifulco e la sua braceria non hanno più bisogno di presentazioni. In circa due anni, il suo nome e quello dell’intero staff che si divide tra l’area ristorante e la gastronomia si sono imposti all’attenzione della critica che conta.

Luciano Bifulco
Luciano Bifulco

D’altronde è facile parlare bene di chi è sempre attento alla qualità e alla soddisfazione dei clienti. Anche se i ritmi sono frenetici, a casa Bifulco, in via Lavinaio, a Ottaviano c’è sempre tempo per un sorriso e un consiglio per indirizzare la giusta scelta. Merito di questo giovane trentenne che guarda al mondo ancora con lo stupore dell’infanzia. È questo il suo asso nella manica che lo rende insostituibile per chi lo conosce. Quando parli di lui e delle sue sfide, non puoi non apprezzarlo. E così capita che qualcuno si trovi a varcare la soglia di questo luogo del gusto, certo di quello che troverà, anche se non c’è mai stato.

IMG_6251

Merito della rete di stima e di affetto che è riuscito a costruire in questi due anni, complici soprattutto due fulcri insostituibili in via Lavinaio: la moglie Carmela e la mamma Teresa.

Tra tre giorni sarà la vigilia di Natale e la Gastronomia Bifulco non vi arriverà impreparata perché Luciano e gli altri hanno allestito con gusto, allegria e romanticismo tutti gli spazi. Perché, mai come in questo periodo, tutti sentono il desiderio di essere coccolati, anche se solo dal punto di vista estetico.

IMG_6248

Il discorso qui è più profondo però. I suoi clienti non arriveranno impreparati all’appuntamento con il lungo tour enogatsronomico che si concluderà il 6 gennaio del nuovo anno. Consumismo? Assolutamente, no. Scegliere buon cibo significa innanzitutto volersi bene. Il discorso diventa più profondo se ci si ferma a riflettere un attimo e ci si rende conto che per un intero anno si corre ininterrottamente, a volte solo per rendersi più schiavi dei propri impegni e solo a Natale e Capodanno ci si ferma un attimo.

Dall’autunno Luciano sta girando la regione e non solo, per selezionare e scegliere i prodotti preferiti dei suoi clienti. Fatta eccezione per le vigilie, dove in tavola vince il pesce, per le feste rosse la carne in diverse declinazioni la fa da padrone.

IMG_6254

Da qualche giorno in “Gastronomia Bifulco” è possibile acquistare i rinomati agnello di Carmasciano e capretto di Sanza, due selezioni capaci di incantare i palati. La fine d’anno si preannuncia davvero pirotecnica con la preparazione del cotechino artigianale da degustare accompagnato dalle lenticchie subito dopo l’ingresso del nuovo anno.

La clientela apprezza sempre i consigli della grande famiglia Bifulco e Luciano spera che da qui a qualche anno possa anche assistere alla realizzazione di quel sogno nel cassetto da condividere con il papà Francesco e il fratello Nando, ma di questo ne parleremo in nuovo articolo.

Gastronomia Bifulco – via Lavinaio 200 – Ottaviano

Tel. 0818273538

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *