Settanta9 d.C. il dolce di Salvatore Gabbiano in onore di Pompei

Salvatore Gabbiano
Salvatore Gabbiano

Se in tutto il mondo, quando si parla di 79 d.C., la mente corre subito alla famosa eruzione del Vesuvio che portò alla distruzione dell’affascinante Pompei, da oggi questa data si arricchirà di un significato in più.

Merito di Salvatore Gabbiano, maestro pasticciere, membro dell’Ampi che ha “inventato” un nuovo lievitato in onore della sua città, Pompei appunto, e del papà mosaicista agli scavi.

Il Premio
Il Premio

“Settanta9 d.C.”, questo il nome del dolce che ha conquistato il primo posto nella sezione “Lievitato Artigianale Creativo” alla rassegna torinese “Una mole di panettoni”, svoltasi nel novembre scorso.

settanta9 d.C.
settanta9 d.C.

Lunedì 7 dicembre l’ha presentato ufficialmente agli appassionati e ai golosi nella pasticceria di via Lepanto, aggiuntasi alla sede storica di via Ripuaria.

Ho così avuto modo di conoscere questo dolce che ha incantato il Piemonte.

Per l’intera giornata, Salvatore Gabbiano è stato lì paziente e disponibile a proporre e far conoscere il lievitato, che ci spiega, è nato in onore di Pompei cercando di utilizzare innanzitutto gli ingredienti presenti all’epoca dell’eruzione perché, a differenza di altri paesi, qui non c’è un prodotto tipico identitario e quindi gli artigiani più sensibili hanno inaugurato un filone di ricerca dedicato al recupero dei sapori di una volta.

Così è nato “settanta9 d.C.” che nella brochure è definito “Dolce unico. Legato alle mie radici” perché rievoca le usanze degli antichi abitanti pompeiani. Conosciamolo meglio. Potremmo definirlo un panettone rivisitato per il quale sono stati utilizzati farina integrale, finocchietto, noci, fichi, mele e olive candite.

IMG_5598

Non si pensi a un’esagerazione, se questo dolce all’assaggio ha la capacità di riportarti in un attimo a quasi 2000 anni prima. Ha un sapore fortemente identitario, così l’ho definito mentre chiacchieravo con il pasticciere gentiluomo.

Basta un morso e alla mente e al cuore ritornano le immagini della vita quotidiana del posto, immortalata per i posteri nei suggestivi scavi che ancora oggi si possono ammirare e suggestionano grandi e piccini. Indovinata anche la scelta di accompagnarlo con il moscato Ambar di Florio.

IMG_5603

Il legame di Salvatore Gabbiano con il proprio territorio è viscerale. Infatti, prima di “settanta9 d.C.” ha visto la luce “Il dolce dei misteri”, il primo omaggio alla sua infanzia trascorsa tra le affascinanti rovine.

Il dolce dei misteri
Il dolce dei misteri

La forma ricorda una mattonella di mosaico. Gli ingredienti scelti sono sempre quelli in grado di aiutare il recupero della pasticceria praticata nell’antica Pompei. Anche se fuoriprogramma, Salvatore ci fa assaggiare il “primogenito” i cui ingredienti principali sono zucchero, farina, noci e fichi secchi, uova, miele, datteri, uva sultanina, pinoli, vino passito. E il palato si avvia in un nuovo percorso emozionale.

IMG_5612

Vado via soddisfatta perché dopo anni di sensibilizzazione e di resistenza, incominciano a scorgersi delle tendenze positive che fanno della Campania una regione dove l’arte pasticcera ha ancora tanto da offrire in termini di tradizione, ricerca e innovazione.

Per info

Gabbiano – Dulcis in Pompei

via Lepanto 153 – Tel. 0818636305

via Ripuaria 53-55 – Tel. 0818637273

info@gabbianopasticceria.it

www.gabbianopasticceria.it

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *