I Pan Vignola

con me

Per me il ricordo del Natale 2015 si identificherà con il profumo e il sapore di panettone. Merito delle incursioni realizzate nei vari laboratori artigianali della regione. Tante le sorprese. Altrettanti gli assaggi.

Da tre settimane sto girando in lungo e in largo la Campania in compagnia di Mariana Silvana Dedu e della sua insostituibile macchina fotografica.

esterno

Addirittura questa volta siamo arrivate a Solofra per conoscere Raffaele Vignola e il suo panettone. Figlio d’arte, ha raccolto l’eredità di famiglia. Era ancora un bambino quando ha incominciato a scorrazzare nel laboratorio della pasticceria gelateria in via Maffei, al centro del paese. Oggi non ancora quarantenne continua con la stessa dedizione del padre a impastare nuovi manufatti ideati nel rispetto della qualità e dei sapori tipici.

esposizionemaestro

Da qualche giorno il suo nome è stata catapultato nella ribalta nazionale dopo il buon piazzamento ottenuto nella classifica di “Gazza Golosa”. Il suo panettone classico milanese con arance candite, cedro e uva sultanina

Panettone tradizionale milanese
Panettone tradizionale milanese

si è classificato quarto con 1020 punti e ha avuto un’ottima affermazione.
Quando lo incontriamo nel suo quartier generale, è reduce da una giornata di intenso lavoro. Tornato da Milano, infatti, ha dovuto ricominciare subito a impastare perché rimasto senza panettoni. Ci accoglie prima Maria Grazia che in un attimo ci fa sentire a casa. Apre il suo cuore di zia orgogliosa di un nipote dedito al lavoro e di componente di una numerosa famiglia che negli anni è riuscita a mantenersi unita.

ioconstaff

Dopo pochi minuti arriva Raffaele, che avvia il suo racconto: l’emozione milanese, l’incredulità genuina, la consapevolezza di continuare sulla strada virtuosa ormai intrapresa e inaugurata dal papà Angelo.

Non ci pensa su due volte e incomincia a tagliare i suoi panettoni. Senza tentennamenti, ci offre una fetta del Pan Mimì, quella con farina al carbone vegetale e frutti tropicali.

Pan Mimì
Pan Mimì

Esitiamo un attimo, ma poi siamo costretti a dargli ragione: ne è valsa la pena.

Davanti ai nostri occhi sfilano il mandorlato con arance candite, cedro e uva sultanina;

Mandorlato
Mandorlato

il marron glacé e cioccolato; il tradizionale; il Cioco Pan al cioccolato fondente

Cioco Pan
Cioco Pan

e il pandoro.

Pandoro
Pandoro

La varietà è ampia perché a figlio e padre piace sperimentare sempre nel nome dell’alta qualità. Scopriamo così che c’è anche il Pan Fresh (menta, cioccolato e arancia). Degno di nota il trio di panettoni omaggio al proprio territorio: Pan Olio (all’olio extravergine di oliva varietà ravece dell’azienda Fontana Madonna e olive candite); il Pan Vino al Fiano irpino e uva sultanina e quello con vino Aglianico Irpino Docg.

raffaelevignola

È quasi notte quando dopo questa bella chiacchierata, partiamo per lasciare Solofra e ritornare nell’Agro Nocerino-Sarnese, soddisfatte di aver incontrato una personalità valida che subito ci invita a ritornare per degustare questa volta i bignè di nonno Angelo, una prelibatezza per cui i Vignola sono noti in tutta l’Irpinia.

Costo: 24-28 € al kg

Per info

Pasticceria Gelateria Caffè Vignola

Via G. Maffei, 11-13 Solofra (Av)

Tel. 0825581069

www.pasticceriavignola.it

raffaele.vignola@pasticceriavignola.it

Foto di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *