Filippo Cascone sperimenta il panettone

Da sx: Gennaro Longobardi e Filippo Cascone
Da sx: Gennaro Longobardi e Filippo Cascone

Esperimenti d’artista. Questo il titolo dell’evento organizzato da Filippo Cascone per la presentazione del suo panettone. Domenica 29 novembre scorso, il mastro fornaio dell’omonimo panificio di Lettere, ha scelto il ristorante “Nonna Giulia” di Lettere per far conoscere al pubblico il suo ultimo esperimento.

NONNAGI

A tenerlo a battesimo in quest’avventura la poliedrica Alfonsina Longobardi, padrona di casa della struttura e il mastro casaro Paolo Amato del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino che da un po’ collabora con Cascone in varie iniziative.

Da sx: Filippo Cascone, Paolo Amato e Alfonsina Longobardi
Da sx: Filippo Cascone, Paolo Amato e Alfonsina Longobardi

Così una semplice domenica autunnale si è trasformata in un viaggio emozionale per Filippo. Questo ragazzo non ancora trentenne si è sempre contraddistinto per un grande spirito di sacrificio. È questo il segreto che gli permette di lanciare nuove sfide a se stesso.

E l’ultima è targata Natale 2015.

PAN3

Il panettone classico però è stato presentato a fine serata, protagonista di un buffet segnato dall’esaltazione di prodotti tipici: bocconcini, pane alla zucca,

PANE

prodotti da forno hanno intrattenuto gli ospiti fino all’arrivo del prodotto che dava il nome alla serata.

FOCACCIA

Parole di incoraggiamento da parte degli esperti e qualche lacrima legata all’emozione hanno contraddistinto il debutto di Filippo Cascone nel mondo dei panettoni.

Foto di Mariana Silvana Dedu

 

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *