Filippo Cascone sperimenta il panettone

Da sx: Gennaro Longobardi e Filippo Cascone
Da sx: Gennaro Longobardi e Filippo Cascone

Esperimenti d’artista. Questo il titolo dell’evento organizzato da Filippo Cascone per la presentazione del suo panettone. Domenica 29 novembre scorso, il mastro fornaio dell’omonimo panificio di Lettere, ha scelto il ristorante “Nonna Giulia” di Lettere per far conoscere al pubblico il suo ultimo esperimento.

NONNAGI

A tenerlo a battesimo in quest’avventura la poliedrica Alfonsina Longobardi, padrona di casa della struttura e il mastro casaro Paolo Amato del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino che da un po’ collabora con Cascone in varie iniziative.

Da sx: Filippo Cascone, Paolo Amato e Alfonsina Longobardi
Da sx: Filippo Cascone, Paolo Amato e Alfonsina Longobardi

Così una semplice domenica autunnale si è trasformata in un viaggio emozionale per Filippo. Questo ragazzo non ancora trentenne si è sempre contraddistinto per un grande spirito di sacrificio. È questo il segreto che gli permette di lanciare nuove sfide a se stesso.

E l’ultima è targata Natale 2015.

PAN3

Il panettone classico però è stato presentato a fine serata, protagonista di un buffet segnato dall’esaltazione di prodotti tipici: bocconcini, pane alla zucca,

PANE

prodotti da forno hanno intrattenuto gli ospiti fino all’arrivo del prodotto che dava il nome alla serata.

FOCACCIA

Parole di incoraggiamento da parte degli esperti e qualche lacrima legata all’emozione hanno contraddistinto il debutto di Filippo Cascone nel mondo dei panettoni.

Foto di Mariana Silvana Dedu

 

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *