Panettone, cioccolato e pasticceria raffinata le passioni di Pasquale Marigliano

Il pasticciere gentiluomo. Così può essere definito Pasquale Marigliano, membro dell’Ampi, l’accademia maestri pasticcieri italiani. Quando varchi la soglia del laboratorio ubicato al centro di Ottaviano, in un luogo diverso dalla pasticceria che si trova invece nella frazione San Gennarello, ti rendi conto che sei al cospetto di un artista.

_MG_0141

Calmo, cortese, generoso accoglie me e Mariana Silvana Dedu come se ci conoscesse da sempre e così ci spalanca le porte del suo laboratorio, a occhio e croce circa 1000 mq, dove nascono le sue creazioni. Qui la tranquillità regna sovrana. Basta guardare anche lo staff. Ognuno di loro si dedica al proprio compito con un occhio sempre vigile alle richieste del maestro.

_MG_0168

Anche Pasquale Marigliano è reduce dall’avventura di “Re Panettone” Napoli, l’evento svoltosi presso il “Grand Hotel Parker’s” dove ha avuto molti apprezzamenti.

Per chi si dedica all’arte pasticcera, il periodo che precede il Natale e il Capodanno è quello più intenso, frenetico e produttivo, ma qui tutti cercano di mantenere il controllo per non compromettere la riuscita dei propri manufatti.

L’ora della pausa pranzo è la migliore per chiacchierare un po’ in tranquillità.

_MG_0253A

Anche il maestro è contento perché a quest’ora il lavoro si rallenta per poi riprendere più frenetico dopo le 15. E allora incomincia la visita guidata alla scoperta della nascita del panettone di Ottaviano.

Pasquale Marigliano ci mostra il lievito fresco, pesa la farina, impasta, taglia per noi una carrellata di dolci natalizi e non. Tra l’altro quest’uomo sereno e gentile è noto ovunque per la sua maestria nell’arte cioccolatiera.

E incomincia la sfilata dei panettoni che adagia come opere d’arte. In pochi minuti fuoriesce il suo estro, il senso estetico, l’amore per l’arte intensa in senso ampio. Nel frattempo, ci racconta dei prossimi appuntamenti in agenda che lo costringeranno a ritmi intensi.

Nessun artigiano può svolgere un buon lavoro senza la passione per il bello. Così ci presenta il panettone al cioccolato

Panettone al cioccolato
Panettone al cioccolato

e quello ai frutti di bosco,

Panettone ai frutti di bosco
Panettone ai frutti di bosco

entrambi preparati con prodotti selezionati e di alta qualità. Non manca il pandoro presentato in una scatola bianca.

Le sorprese non finiscono. È vero, a Natale è tempo di panettoni, ma il maestro ci persuade ad assaggiare anche altre sue creazioni. Tra un assaggio di torta sette veli, una mousse ai tre cioccolati e qualche cioccolatino, innaffiato da un ottimo spumante, trascorriamo un’oretta gradevole, seconda tappa del nostro viaggio sulle vie dei panettoni campani.

_MG_0199

Andiamo via soddisfatte perché ancora una volta abbiamo avuto un saggio delle grandi potenzialità che la Campania ha ancora da offrire.

Lo staff
Lo staff

Pasticceria Pasquale Marigliano – Via Gabriele D’Annunzio 23 – Ottaviano (Na)

Tel. 0815296831

www.pasqualemarigliano.com

info@pasqualemarigliano.com

Foto di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *