Rimandato a domenica “Pa’Nino e Vino”

Domenica 11 ottobre appuntamento goliardico in vigna da Sorrentinovini di Boscotrecase con “PàNino & Vino = Vialdo & Sorrentino”, una giornata tra i filari all’insegna del rito della pigiatura dell’uva e della degustazione di prodotti d’eccellenza.
La giornata nella bella azienda alle falde del Vesuvio inizierà alle ore 11,30 con una passeggiata in vigna in compagnia dei tre giovani e appassionati titolari Benny, Maria Paola e Giuseppe Sorrentino. Al termine del tour, accanto ai filari con vista sul golfo di Napoli, si darà inizio al pranzo che si aprirà con un panino, creato per l’occasione da Palazzo Vialdo, accompagnato dal Piedirosso IGT Pompeiano 7 Moggi di Sorrentinovini.
Quest’abbinamento, che segnerà l’inizio di un sodalizio destinato a durare nel tempo tra le due realtà vesuviane, sarà riportato come “special” fuori menu ai clienti di PàNino, la nuovissima paninoteca nata per volontà dell’imprenditore gourmet Vincenzo Di Prisco e ubicata al piano sottostante del Vialdo.
Insieme al panino, composto da pane, polpetta fritta girata nel sugo dei pomodorini del piennolo Sorrentino, lamella di parmigiano reggiano 36 mesi e spuma di basilico riccio napoletano, verrà servito l’altrettanto appetitoso Crocchettone del Vialdo realizzato con patate di Avezzano contenente un cuore di mozzarella di bufala campana DOP filante e ricoperto da una croccantissima panatura di pane di San Sebastiano al Vesuvio.
Dall’ampia e moderna cucina di Sorrentinovini usciranno, poi, piatti fumanti di pasta e fagioli preparati con maestria dalla brigata della struttura. Per gli amanti dei vini bianchi sarà disponibile in degustazione anche l’elegante Coda di volpe Mariù, altro fiore all’occhiello di Sorrentinovini. Chiusura dolce anch’essa vesuviana a cura della rinomata pasticceria Mennella di Torre del Greco, presente col suo famoso Paris brest.
Grande attenzione anche al rispetto dell’ambiente grazie a Horeca Service che fornirà piatti, posate, tovaglie e tovaglioli, tutti rigorosamente compostabili.
Al termine della degustazione si apriranno le danze per una coinvolgente pigiatura dell’uva a suon di musica, come da tradizione.

Programma
Ore 11.30 incontro in vigna
Ore 12,00 Tour in vigna
Ore 13,00 Pranzo
A seguire pigiatura dell’uva

Menu
Pasta e fagioli by Sorrentino
PàNino e crocchettone by Vialdo
Il paris brest by Mennella

In abbinamento:
Piedirosso 7 Moggi Igt Pompeiano 2014 – Sorrentinovini
Coda di volpe Mariù Igt Pompeiano 2014 – Sorrentinovini

Ticket di partecipazione: 20 euro (vini inclusi)

Info e prenotazioni (prenotazione obbligatoria):
Sorrentinovini
Via Fruscio, 2
Boscotrecase (Na)
Tel. 3381354415
Email: turismo@sorrentinovini.com

Ufficio stampa evento:
Laura Gambacorta
Mob. 3492886327
Email: laugam@libero.it

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *