Rimandato a domenica “Pa’Nino e Vino”

Domenica 11 ottobre appuntamento goliardico in vigna da Sorrentinovini di Boscotrecase con “PàNino & Vino = Vialdo & Sorrentino”, una giornata tra i filari all’insegna del rito della pigiatura dell’uva e della degustazione di prodotti d’eccellenza.
La giornata nella bella azienda alle falde del Vesuvio inizierà alle ore 11,30 con una passeggiata in vigna in compagnia dei tre giovani e appassionati titolari Benny, Maria Paola e Giuseppe Sorrentino. Al termine del tour, accanto ai filari con vista sul golfo di Napoli, si darà inizio al pranzo che si aprirà con un panino, creato per l’occasione da Palazzo Vialdo, accompagnato dal Piedirosso IGT Pompeiano 7 Moggi di Sorrentinovini.
Quest’abbinamento, che segnerà l’inizio di un sodalizio destinato a durare nel tempo tra le due realtà vesuviane, sarà riportato come “special” fuori menu ai clienti di PàNino, la nuovissima paninoteca nata per volontà dell’imprenditore gourmet Vincenzo Di Prisco e ubicata al piano sottostante del Vialdo.
Insieme al panino, composto da pane, polpetta fritta girata nel sugo dei pomodorini del piennolo Sorrentino, lamella di parmigiano reggiano 36 mesi e spuma di basilico riccio napoletano, verrà servito l’altrettanto appetitoso Crocchettone del Vialdo realizzato con patate di Avezzano contenente un cuore di mozzarella di bufala campana DOP filante e ricoperto da una croccantissima panatura di pane di San Sebastiano al Vesuvio.
Dall’ampia e moderna cucina di Sorrentinovini usciranno, poi, piatti fumanti di pasta e fagioli preparati con maestria dalla brigata della struttura. Per gli amanti dei vini bianchi sarà disponibile in degustazione anche l’elegante Coda di volpe Mariù, altro fiore all’occhiello di Sorrentinovini. Chiusura dolce anch’essa vesuviana a cura della rinomata pasticceria Mennella di Torre del Greco, presente col suo famoso Paris brest.
Grande attenzione anche al rispetto dell’ambiente grazie a Horeca Service che fornirà piatti, posate, tovaglie e tovaglioli, tutti rigorosamente compostabili.
Al termine della degustazione si apriranno le danze per una coinvolgente pigiatura dell’uva a suon di musica, come da tradizione.

Programma
Ore 11.30 incontro in vigna
Ore 12,00 Tour in vigna
Ore 13,00 Pranzo
A seguire pigiatura dell’uva

Menu
Pasta e fagioli by Sorrentino
PàNino e crocchettone by Vialdo
Il paris brest by Mennella

In abbinamento:
Piedirosso 7 Moggi Igt Pompeiano 2014 – Sorrentinovini
Coda di volpe Mariù Igt Pompeiano 2014 – Sorrentinovini

Ticket di partecipazione: 20 euro (vini inclusi)

Info e prenotazioni (prenotazione obbligatoria):
Sorrentinovini
Via Fruscio, 2
Boscotrecase (Na)
Tel. 3381354415
Email: turismo@sorrentinovini.com

Ufficio stampa evento:
Laura Gambacorta
Mob. 3492886327
Email: laugam@libero.it

Articoli correlati

La Strappata®: pronto il menu estivo

L’estate nella cucina mediterranea è un vero e proprio trionfo di tutto ciò che l’orto può offrire, un concentrato di colore, freschezza e gusto. Alla pizzeria di…

18° Campania Teatro Festival: si comincia il 13 giugno pensando alla pace

Sarà “Te doy el gusto”, il concerto di Elisabetta Serio e Sarah Jane Morris, il primo battito per la pace della diciottesima edizione del Campania Teatro Festival,…

XV SWFF: a Vico Equense dal 22 al 29 giugno prossimi

Ospiti internazionali, artisti tra i più amati del panorama nazionale e opportunità per giovani autori. Si terrà dal 22 al 29 giugno a Vico Equense la 15esima…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Al via il III Concorso Letterario Felicetta Confessore

  Dopo il successo delle due edizioni precedenti, ritorna il “Concorso Letterario Felicetta Confessore”. L’evento è organizzato da “Ritratti di territorio”, il progetto culturale di Nunzia Gargano…

XXIII Edizione del Campionato del Mondo del Pizzaiuolo – Trofeo Caputo: ieri il taglio del nastro

“Napoli si conferma Capitale della pizza, con uno sguardo sempre attento alle novità. La nostra è una città inclusiva, che accoglie e rielabora secondo il proprio estro….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *