Pa’Nino Amarcord

Ph. Mariana Silvana Dedu
Ph. Mariana Silvana Dedu

Lo so. Sarà un mio difetto, ma non riesco a scrivere di un argomento quando ne scrivono tutti. Soprattutto quando apprezzo quel luogo e stimo chi lo gestisce. Così prima di scrivere di Pa’Nino, lo spazio pub gourmet di Palazzo Vialdo a Torre del Greco, aperto al pubblico dal 24 settembre scorso, ho aspettato qualche giorno.

IMG_3849

Vincenzo Di Prisco, ormai si sa, da qualche anno ha imposto il proprio nome all’attenzione dei più esigenti esperti di enogastronomia perché è un imprenditore illuminato che molto spesso compie le sue scelte per amore e non seguendo la logica del profitto. Questo gli è valso anche il “Ritratti di Territorio Food Award 2015”.

IMG_3857

Infatti lo spazio di Pa’Nino è una scelta di cuore perché dedicata al papà, Nino appunto. Arredato con gusto, è uno spazio amarcord dove gli arredi e le suppellettili riflettono la magia e la nostalgia di un tempo che fu. Sembra quasi la scenografia di un film di Federico Fellini. Sarà perché alle pareti ci sono foto di attori e locandine cinematografiche che hanno contributo ad alimentare i sogni dell’Italia che incominciava a lasciarsi alle spalle gli echi della seconda guerra mondiale per trovarsi catapultata in quel boom economico che per qualcuno fu difficile da decodificare.

IMG_3845

Sono queste le percezioni che ti coinvolgono quando scese le scale ti ritrovi tra sedie e tavoli di un gusto vintage che rimandano il tepore di quelle interminabili tavolate natalizie dove ognuno, come un canovaccio scritto, svolge il proprio ruolo per non scontentare gli spettatori.

Merito di Vincenzo capace di relazionarsi con ogni cliente senza porlo in soggezione.

E così sfilano i panini, portati in trionfo dalle ragazze della sala. Sono loro i veri protagonisti della serata, imbottiti con le migliori carni opportunamente selezionate, ma ci sono anche i prodotti della friggitoria già apprezzati da tanto dagli affezionati del Vialdo, come il crocchettone e la frittatina di pasta.

La soddisfazione è dipinta sul volto degli ospiti invitati voluti dal patron in un momento importante di passaggio, intimo, come può essere appunto quello di una nuova apertura all’interno di una struttura già solida che in pizzeria da qualche anno accoglie uno dei migliori pizzaioli della regione, Gianfranco Iervolino, ormai noto volto televisivo.

L’appuntamento, adesso, è al prossimo traguardo!

Articoli correlati

La Strappata®: pronto il menu estivo

L’estate nella cucina mediterranea è un vero e proprio trionfo di tutto ciò che l’orto può offrire, un concentrato di colore, freschezza e gusto. Alla pizzeria di…

18° Campania Teatro Festival: si comincia il 13 giugno pensando alla pace

Sarà “Te doy el gusto”, il concerto di Elisabetta Serio e Sarah Jane Morris, il primo battito per la pace della diciottesima edizione del Campania Teatro Festival,…

XV SWFF: a Vico Equense dal 22 al 29 giugno prossimi

Ospiti internazionali, artisti tra i più amati del panorama nazionale e opportunità per giovani autori. Si terrà dal 22 al 29 giugno a Vico Equense la 15esima…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Al via il III Concorso Letterario Felicetta Confessore

  Dopo il successo delle due edizioni precedenti, ritorna il “Concorso Letterario Felicetta Confessore”. L’evento è organizzato da “Ritratti di territorio”, il progetto culturale di Nunzia Gargano…

XXIII Edizione del Campionato del Mondo del Pizzaiuolo – Trofeo Caputo: ieri il taglio del nastro

“Napoli si conferma Capitale della pizza, con uno sguardo sempre attento alle novità. La nostra è una città inclusiva, che accoglie e rielabora secondo il proprio estro….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *