Una “Galleria” di percezioni gustative

Parlare di Giulio Coppola risulta facile. È giovane, volenteroso, capace e instancabile. Da qualche giorno in “Galleria”, in via Pasquale Nastro, a Gragnano è pronto il menu autunnale. Qui è conosciuto da tutti, ma la sua cucina è apprezzata molto anche da chi proviene da fuori paese per assaggiare i suoi piatti ricercati e tradizionali.

Giulio Coppola Ph. Gaetano Del Mauro
Giulio Coppola
Ph. Gaetano Del Mauro

Non a caso, il 23 settembre scorso, a Pagani, è stato insignito del “Ritratti di Territorio Food Award” come chef emergente.

Per questo blog, il locale di Giulio è un luogo del cuore. L’affetto però non impedisce di giudicare con palato lucido i suoi piatti. E, come al solito, il risultato è sorprendente. Se a ciò aggiungi la cortesia di Camilla Inserra, la fidanzata, addetta alla sala e l’entusiasmo dei collaboratori di cucina, tra cui c’è anche qualche giovane studente già incamminatosi sulla retta via della qualità, capisci che questo trentenne ha tutte le possibilità per imporsi all’attenzione dei più esigenti gourmet.

Lievitati, ortaggi, carne, pesce e pomodoro sono i prodotti protagonisti delle pietanze ambientali.

Per l’aperitivo autunnale di benvenuto ci sono crocchè di patate, polpetta di melanzane, pane burro e alici,

Pane, burro, alici
Pane, burro, alici

montanara, pasta e patate ripassata con ristretto di crostacei,

Pasta e patate ripassata con ristretto di crostacei
Pasta e patate ripassata con ristretto di crostacei

la polenta fritta, pane di segale con fior di ricotta di Agerola accompagnati da una bollicina Valdobbiadene extra dry della cantina Bortolotti.

Interessante e originale lo stuzzichino, una rivisitazione di una preparazione tradizionale: zuppa di scarola e fagioli cannellini con gambero rosso e cotechino.

Zuppa di scarole e fagioli cannellini con gambero rosso e cotechino
Zuppa di scarole e fagioli cannellini con gambero rosso e cotechino

Assolutamente da provare.

Lo chef non delude neanche con l’antipasto: il polpo con sedano, mela annurca e noci

Polpo con sedano, mela annurca e noci
Polpo con sedano, mela annurca e noci

e il bruschettone con ricotta, cicoli e broccoli

Bruschette con ricotta, ciclo e broccoli
Bruschettone con ricotta, ciclo e broccoli

sono una vera e propria esperienza dei sensi.

Indovinata anche la scelta del vino: il Greco di Tufo di Villa Matilde che ha accompagnato anche i ravioli con cima di rapa, seppia al naturale, caviale e finocchio

Ravioli con cima di rapa, seppia al naturale e sedano
Ravioli con cima di rapa, seppia al naturale, caviale e finocchio

e la pasta al pomo d’oro,

Pasta al pomo d'oro
Pasta al pomo d’oro

una sinfonia delle diverse tipologie del prezioso ortaggio.

Finirà negli annali della buona cucina anche il baccalà cotto a vapore con verza e animelle croccanti.

Baccalà cotto a vapore con verza e animelle croccanti
Baccalà cotto a vapore con verza e animelle croccanti

Non da meno la guancia di manzo alla pizzaiola degustata bevendo il Furore di Marisa Cuomo.

Guancia di manzo alla pizzaiola
Guancia di manzo alla pizzaiola

Ciò che però stupisce di questa nuova generazione di chef emergenti è la propria competenza professionale. Giulio Coppola, come altri colleghi coetanei, riesce a preparare direttamente un menu completo dal benvenuto al dolce.

Il palato gioisce quando viene coccolato dal pasticcetto caldo crema e amarena

Pasticcetto caldo crema e amarena
Pasticcetto caldo crema e amarena

e dal vassoio di piccola pasticceria (croissant, frolla, biscotto all’amarena, cookies al cioccolato e fior di sale)

Vassoio di piccola pasticceria
Vassoio di piccola pasticceria

con il Passito di Falanghina “Villa Matilde”, degna conclusione di una cena magistrale.

Per info

La Galleria, via Pasquale Nastro 29 – Gragnano

Tel. 0818733029

www.lagalleriaristorante.it

info@lagalleriaristorante.it

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *