Il sapore della solidarietà

Simposio di solidarietà, musica e cibo. Questo è stato in sintesi “Assaggi di Territorio”. Mercoledì 30 settembre, presso il suggestivo Palazzo Marciani in Casali di Roccapiemonte, si sono vissuti momenti unici.

Da sx: Alfonso Sarno, Gerardo Figliolia, Mafalda Amabile con le suore a cui è stato devoluto l'incasso
Da sx: Alfonso Sarno, Gerardo Figliolia, Mafalda Amabile con le suore a cui è stato devoluto l’incasso

D’altronde, vista la finalità dell’iniziativa non poteva essere altrimenti. E così, grazie all’impegno dell’associazione “Oltre”, presieduta dall’avvocato e giornalista Alfonso Sarno; del comune degnamente rappresentato dall’assessore alla Cultura Luisa Trezza; delle Suore Figlie di Nostra Signora di Fatima e della propria portavoce, Suor Feliciana, alla cui missione in Messico è stato devoluto l’intero incasso della serata; della sensibilità di Nello Torino, presidente del distretto industriale Nocera-Gragnano, con un po’ di impegno e di allegria è stato possibile trascorrere una serata in famiglia.

gruppo1

Grande successo ha riscosso l’esibizione del coro di voci bianche Anifat e quello dell’orchestra dell’associazione Oltre. Non meno gradita è stata la degustazione.

La famiglia Figliolia al completo
La famiglia Figliolia al completo

Merito anche di chi ha gestito il momento enogastronomico. Ormai si sa quando si chiede aiuto all’osteria “La Pignata” il risultato è garantito. Se il territorio chiama, loro non fanno attendere, rispondono immediatamente.Come si fa a fare a meno di Gerardo Figliolia e di sua moglie Mafalda Amabile, supportati dalla sorella di lei, Patrizia, che con tanta serenità riescono a raggiungere traguardi per altri considerati chimere?

I salumi, la mozzarella, le melanzane e la fresella
I salumi, la mozzarella, le melanzane e la fresella

È merito loro, se in nome della missione Anifat si sono uniti “Bracigliano Salumi”, “Caseificio Roberta”, “Biscottificio Calabrese”, “La bontà delle carni”,

braciolainpentola

“Pasticceria Fiore”; “Casa Barone”, “Agrado”, “Perrella”.

agrado

E così passando dalle bionde di Fabio Gloriante del birrificio Agrado di Olevano sul Tusciano ai vini di “Casa Barone” di Rutino,

IMG_3966

il pubblico solidale ha assaggiato le pietanze pensate tutte nel nome della tradizione: salumi, ciliegina e melanzane sottolio su fresella; timballo di fusilli con scamorza affumicata e filetto di pomodoro dell’Agro;

Timballo
Timballo

ragù di braciola di capra su biscotto di pane;

Braciola di capra e mascuotto
Braciola di capra e mascuotto

piccola pasticceria napoletana.

Babà
Babà

Una incontro solidale e gustoso!

Foto Mariano Lauro

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *