Vino e ricette di Napoli protagonisti del Festival della Vendemmia

tavolarotonda

La Viticoltura in Campania: attualità e prospettive future. Questo il titolo del convegno svoltosi ieri pomeriggio presso la sala tavernetta dell’agriturismo la Morella di Battipaglia nell’ambito del “Festival della Vendemmia” organizzato dalla Scuola Europea Sommelier con il patrocinio della Regione Campania.

manuela

Dopo i saluti di Maria Manuela Russo, delegata per la provincia di Salerno della Scuola Europea Sommelier, alla tavola rotonda, coordinata dalla giornalista Nunzia Gargano, sull’argomento si sono confrontati: il consigliere regionale Francesco Picarone; Ciro Esposito, Luigi Garzillo, Milena Pepe, rispettivamente in rappresentanza dei consorzi di tutela dei vini per l’area vesuviana, salernitana e irpina; Alfonso Di Massa, presidente di Confcooperative Fedagri; Liberato Ceriale, dei “Sentieri del buon vivere”; Giancarlo Capacchione, segretario regionale Slow Food Campania; il giornalista Luciano Pignataro.

Luciano Pignataro
Luciano Pignataro

Un confronto fondamentale e costruttivo durante il quale è stata evidenziata la necessità di costruire una rete virtuosa nell’ottica di un’ulteriore valorizzazione delle potenzialità agricole campane.

akunni

Significativa la presenza degli alunni dell’Istituto Alberghiero “Ferrari” di Battipaglia che hanno portato un contributo fondamentale per la riuscita della giornata.

La discussione si è conclusa con la presentazione del libro di Luciano Pignataro, Le ricette di Napoli, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo.

libri

Come al solito, il giornalista enogastronomico che ha per primo acceso i riflettori sulle tradizioni culinarie e vinicole campane ha conquistato l’attenzione del pubblico. Competenza, professionalità, passione sono gli elementi che non mancano mai nelle analisi di Luciano Pignataro.

Infine, il pubblico ha potuto degustare la lasagna dell’osteria “La Pignata” di Bracigliano di Gerardo Figliolia e Mafalda Amabile preparata in onore del volume “Le ricette di Napoli”.

Foto di Luigi Savino

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *