Battipaglia, 27 Settembre: all’agriturismo Masseria La Morella il primo Festival Della Vendemmi

IMG_5514

Rispondi

Per gli amanti del vino Settembre è un po’ come Natale: è da qui che tutto ha inizio. Ma vi siete mai chiesti nello specifico come avviene la produzione di una delle bevande più antiche e consumate al mondo?

ll 27 settembre all’agriturismo Masseria La Morella di Battipaglia, a partire dalle ore 9:00 fino alle ore 24:00, si terrà il primo Festival della Vendemmia, organizzato dalla Scuola Europea Sommelier- sezione di Salerno, rappresentata dalla Sommelier Maria Manuela Russo, e patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Battipaglia.

L’obiettivo del Festival è avvicinare i meno esperti ai processi di produzione, vinificazione e degustazione del vino, divertire i bambini, introducendoli ad un’antica tradizione attraverso il gioco, e, per i più esperti, approfondire con degustazioni verticali e orizzontali le esperienze sensoriali di vini campani, cogliendo importanti spunti di riflessione dai convegni che si terranno. Insomma, un evento aperto ad appassionati di tutte le età!

Il programma della giornata è denso di appuntamenti:

Alle ore 9:00 ci ritroveremo tutti, adulti e bambini,in vigna per la raccolta dell’uva.

A partire dalle 10:30 i bambini potranno divertirsi con la Baby Vendemmia di PATAPUNFETE ANIMAZIONE, mentre gli adulti continueranno separatamente la vendemmia classica. Il costo del ticket per l’intera giornata è di euro 20.

Alle ore 12:00 il ritrovo per tutti è in cantina per la vendemmia. Seguirà poi il pranzo alle ore 13:30.

Nella SALA TAVERNETTA dalle ore 17:00 fino alle ore 18:00 si terrà il convegno La Viticoltura in Campania: attualità e prospettive future con la commissione agricoltura Regione Campania, i consorzi Tutela e Scuola Europea Sommelier.

Alle 18:00 nella stessa sala seguirà la presentazione del libro “Le ricette di Napoli”, di e con Luciano Pignataro.

Ancora, alle ore 19:00, nella TAVERNETTA il PROFAGRI presenterà il suo progetto vitivinicolo “Capoclasse”

Infine alle 20:00 Margherita Palladino presenterà il suo libro “Antichi Sapori”

Intanto, in CANTINA, alle 17:00 avrà inizio il percorso sensoriale a cura della Scuola Europea Sommelier e Sirenae Essenze

Alle 18:00 si potrà diventare Sommelier Per Un Giorno con il Laboratorio tenuto da Scuola europea sommelier e Master Wine (cavatappi professionale in omaggio).

A partire dalle 19:00 seguiranno tre degustazioni Verticali e un’Orizzontale tenute da Scuola Europea Sommelier e Luciano Pignataro:

19:00 Verticale della cantina Villa Dora – Lacryma Christi

20:00 Verticale della cantina La Morella – Ascolto – Riserva Aglianico

21:00 Verticale della cantina San Salvatore 1988 – Gillo Dorfles – Aglianico IGT Pestum

22:00 Orizzontale di Taurasi – Mastroberardino, Tenuta Cavalier Pepe, Salvatore Molettieri

In GIARDINO Dalle 20:30 sarà aperto lo street food, con banchi d’assaggi e ancora tante degustazioni di vino ed incontri con i viticoltori.

I protagonisti dello street food saranno:

Masseria La Morella, Annunziata del Regno; La Corte dei Filangieri; Agriturismo Corbella; Ristorante Evù; Ristorante Pascalò; Ristorante EmozioNando; Osteria la Pignatta; Pizzeria 3Voglie; ConGusto; Buonoconore gelateria; Antica Dolceria; Antica Latteria di Tramonti; Ristorante Cucina Settantuno; La Lavanda Degli Alburni; Alma de Lux; Salumi La Rocca;

PARTNER TECNICI: Forni Magliano; Molino Pizzuti.

Tutti i Laboratori per gli Iscritti SES saranno gratuiti, per i non iscritti il costo è di Euro 5,00.

Costo intera giornata Euro 50,00 compreso pranzo e street food – 45,00 tesserati SES.

Costo Vendemmia + Pranzo Euro 35,00 – 30,00 tesserati SES

Costo Street Food con degustazione di vino a cura dei Sommelier SES Euro 15,00.

L’agriturismo Masseria La Morella è immerso nel verde della Piana del Sele,

per raggiungerlo:

1) Uscire dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria a Battipaglia (20 km a sud di Salerno);

2)Alla Rotatoria prendere la prima uscita in direzione di Bellizzi;

3)Alla prima rotonda, girare intorno ed uscire alla 3a uscita, poi seguire la strada;

4)Percorrere il cavalcavia della Ferrovia e seguire la strada per altri 500 metri circa, l’ingresso è alla vostra destra.

PER INFO: MANUELA RUSSO 380 45 12 482

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *