Nel Cilento la pizza riparte “DaZero”

Con grande piacere riprendiamo l’articolo di Maura Ciociano apparso su www.lucianopignataro.it

ZERO

La pizzeria DaZero di Vallo della Lucania ha vinto il Campionato della Pizza del Mattino 2015. Aperta da poco più di un anno, è riuscita ad imporsi in un’area non proprio avvezza alle novità gastronomiche e a conquistare una interessante fetta di mercato.

Stasera la gioia di tutti era incontenibile: mai avrebbero pensato di superare la famosa e buona pizzeria Add’o Guaglione di Fuorigrotta. Sono stati primi su ben 200 pizzerie in gara, votate in una gara durata 40 giorni sulla pagina Facebook del Mattino.

PIZZA2

Una spinta ad andare avanti, una bella soddisfazione per tutto il Cilento” dicono i protagonisti di questa vittoria storica.

Come sappiamo, il mondo della pizza, negli ultimi anni, ha conosciuto a Napoli e in Campania una profonda rivoluzione. Rivoluzione partita, senza ombra di dubbio, nelle strade del centro storico della città grazie soprattutto a Gino Sorbillo che – lo scorso anno – ha vinto il Campionato della Pizza Napoletana del Mattino. Il pizzaiolo di Via de’ Tribunali, che può essere definito il caposcuola della pizza 2.0, si è rivelato un vero e proprio ciclone diffusosi rapidamente – anche grazie ai tempi velocissimi della rete – da Sud a Nord.

PIZZA

Un modo nuovo di fare – e di comunicare – la pizza che ha cominciato a fare scuola anche in tutte le altre province della Campania. Tra le pizzerie emergenti, nate con un’attenzione particolare a farine, lievitazione e materia prima, spicca proprio ‘Da Zero’ di Paolo De Simone di Vallo della Lucania, eclettico panificatore, che con i suoi amici Carmine Mainenti e Giuseppe Boccia da un anno ha aperto nel centro cilentano.

PIZZA3

Grazie a loro anche in Cilento è arrivato un nuovo modo di concepire la pizza e, soprattutto, l’imprenditoria gastronomica in una terra da sempre molto frammentata e poco avvezza all’imprenditoria societaria. Nel vero e proprio laboratorio del gusto di via Rubino s’insegue ricerca e sperimentazione.

L’impasto – fatto lievitare naturalmente per molte ore – è realizzato con una miscela di farina Caputo e farine locali da grano, che i proprietari hanno iniziato a coltivare nel Comune di Vallo della Lucania in località Prevetelupo in collaborazione con l’Azienda Agricola Cobellis.

Il risultato: cornicione spesso, pizza morbida e leggera, cottura perfetta. Un pizza, insomma, gustosa e originale nella farcitura. La filosofia dei proprietari è quella di partire da zero, come evoca il nome della pizzeria, la filiera corta è la loro carta vincente: grano, olio extravergine d’oliva, pomodori sono tutti prodotti cilentani d’eccellenza. Oltre alle tradizionali pizze, meritano il viaggio: la pizza fritta con i fichi e, quella con la soppressata di Gioi, la Menaica con le alici pescate nel mare di Pisciotta e la Siddi, con i porcini del Gelbison.

 

Da Zero – Pizza e Territorio

Vallo della Lucania
 Via Rubino

Tel. 0974.717387

Aperto tutte le sere 

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *