Vita (d)Al Paese

gruppo

Ci sono serate magiche che si imprimono nella mente, indimenticabili. Di solito, sono momenti nati quasi per caso. Solo per la voglia di stare insieme. Solo per salutarsi. Solo per dimostrarsi affetto reciproco.

gruppo2

Ci sono serate magiche che si realizzano solo grazie a una ferrea volontà perché non tutti sanno rincorrere i propri sogni.

Ci sono serate magiche che si trasformano in ricordi indelebili del cuore.

formaggi

Non è facile trovare parole per descrivere un semplice incontro tra amici.

Certo se il mentore è Luca Ingenito, allora tutto risulta più chiaro.

Da sx: Montoro, Ingenito, Amato
Da sx: Montoro, Ingenito, Amato

Vita campestre, territorio, Lavorate. Tre elementi racchiusi in due parole: “Al Paese”, l’osteria contadina di via Giovanni XXIII a Nocera Inferiore. Qui con lui da qualche anno c’è lo chef Lorenzo Montoro, un artista, ma soprattutto un bravo ragazzo, che non ha nulla da invidiare agli stellati d’Italia. Il suo punto debole? L’amore per il territorio.

Lorenzo Montoro
Lorenzo Montoro

E così Luca, il 29 luglio scorso, ha organizzato una reunion per salutarsi in vista delle ferie.

C’erano davvero tutti gli amici. Ristoratori, cuochi, giornalisti, appassionati.

Tra una chiacchiera e l’altra, la serata è trascorsa tra una lunga tavola buffet allestita con i piatti tipici estivi dell’Agro Nocerino-Sarnese tra cui spiccavano, ‘o pere e ‘o muss, il panino con la milza, l’insalata di pomodoro.

tavolaimbandita

Quasi a fine serata la pasta Vicidomini al pomodoro San Marzano.

pasta

Da lodare ancora una volta la superba pizza di gallette di Enza Cicalese, la compagna di Luca,

tortadigallette

che ha allietato i palati insieme ai babà preparati dal papà del secondo chef Gianluca Tafuro, pasticciere in pensione.

babà

E così tra un bicchiere di vino, complice il sommelier Domenico Sarno, e uno scambio di battute in una calda serata di fine luglio sono passati: Lorenzo Principe dell’omonima famiglia di ristoratori di Nocera Superiore, il mastro casaro Paolo Amato, Raffaele Vitale, Gaetano Morese, l’intera famiglia Montoro, Karen Philips, Davide Ricciardiello, Pino Lavarra, Marco Contursi, Mariana Silvana Dedu che ha immortalato i momenti più belli, solo per fare qualche nome e tanti, tanti altri amici.

montortaf

Foto di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *