Vita (d)Al Paese

gruppo

Ci sono serate magiche che si imprimono nella mente, indimenticabili. Di solito, sono momenti nati quasi per caso. Solo per la voglia di stare insieme. Solo per salutarsi. Solo per dimostrarsi affetto reciproco.

gruppo2

Ci sono serate magiche che si realizzano solo grazie a una ferrea volontà perché non tutti sanno rincorrere i propri sogni.

Ci sono serate magiche che si trasformano in ricordi indelebili del cuore.

formaggi

Non è facile trovare parole per descrivere un semplice incontro tra amici.

Certo se il mentore è Luca Ingenito, allora tutto risulta più chiaro.

Da sx: Montoro, Ingenito, Amato
Da sx: Montoro, Ingenito, Amato

Vita campestre, territorio, Lavorate. Tre elementi racchiusi in due parole: “Al Paese”, l’osteria contadina di via Giovanni XXIII a Nocera Inferiore. Qui con lui da qualche anno c’è lo chef Lorenzo Montoro, un artista, ma soprattutto un bravo ragazzo, che non ha nulla da invidiare agli stellati d’Italia. Il suo punto debole? L’amore per il territorio.

Lorenzo Montoro
Lorenzo Montoro

E così Luca, il 29 luglio scorso, ha organizzato una reunion per salutarsi in vista delle ferie.

C’erano davvero tutti gli amici. Ristoratori, cuochi, giornalisti, appassionati.

Tra una chiacchiera e l’altra, la serata è trascorsa tra una lunga tavola buffet allestita con i piatti tipici estivi dell’Agro Nocerino-Sarnese tra cui spiccavano, ‘o pere e ‘o muss, il panino con la milza, l’insalata di pomodoro.

tavolaimbandita

Quasi a fine serata la pasta Vicidomini al pomodoro San Marzano.

pasta

Da lodare ancora una volta la superba pizza di gallette di Enza Cicalese, la compagna di Luca,

tortadigallette

che ha allietato i palati insieme ai babà preparati dal papà del secondo chef Gianluca Tafuro, pasticciere in pensione.

babà

E così tra un bicchiere di vino, complice il sommelier Domenico Sarno, e uno scambio di battute in una calda serata di fine luglio sono passati: Lorenzo Principe dell’omonima famiglia di ristoratori di Nocera Superiore, il mastro casaro Paolo Amato, Raffaele Vitale, Gaetano Morese, l’intera famiglia Montoro, Karen Philips, Davide Ricciardiello, Pino Lavarra, Marco Contursi, Mariana Silvana Dedu che ha immortalato i momenti più belli, solo per fare qualche nome e tanti, tanti altri amici.

montortaf

Foto di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

“Cinquanta – Spirito Italiano”  si conferma tra i primi 200 top bar al mondo

Anche per il 2023 il “Cinquana – Spirto Italiano” si conferma tra i primi 200 migliori bar al mondo secondo la classigico “Top 500 Bars”. Il concetto…

Ecco il regolamento di PoeZia

L’associazione “Ritratti di territorio – Lo stile dell’anatra” organizza “PoeZia”, il laboratorio di scrittura creativa condotto da Alfonso Tramontano Guerritore. Regolamento Articolo 1 Il laboratorio di scrittura…

Da Paperpass a PoeZia: open day martedì 3 ottobre

Appuntamento alle 19.30, presso la Chiesa di Maria Santissima Addolorata, in via Nicola Pagano, a Pagani. Dopo il successo della prima edizione, è tutto pronto per il…

“Mi chiamo Giancarlo Siani”: il documentario di Nuzzo sarà presentato al “Napoli Film Festival”

Un viaggio che ricostruisce la storia, gli avvenimenti, la morte ma soprattutto il lascito di un giornalista anticamorra. Martedì 26 settembre alle ore 19 presso l’Auditorium Santa…

“Fermenti Reali” a Portici per il prossimo weekend

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, presso il galoppatoio del Palazzo Reale si svolgerà l’evento dedicato alla birra artigianale organizzato dal comune. Il progetto nasce…

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *