VinArte, viaggio culturale ed enogastronomico

  ​
Viticoltori che versano opere d’arte nei calici, artisti che dipingono tra le vigne, scrittori che hanno dato lustro al Cilento. Il bello dell’arte e il buono del vino si incontrano a VinArte, lo spazio di eccellenze e creatività che trova palcoscenico a Sicilì di Morigerati. La manifestazione, organizzata dall’associazione Salerno Attiva – Activa Civitas in collaborazione con il Comune di Morigerati e la Scuola Europea Sommelier delegazione di Salerno, Extra Chef, Edizioni Ippogrifo e la condotta Slow Food Camerota e Golfo di Policastro, con il patrocinio della Provincia di Salerno, torna in una veste estiva, venerdì 7 e sabato 8 agosto dalle 19:00 alle 24:00. Cantine locali e prodotti tipici in un connubio culturale con artisti e artigiani cilentani, ma anche scrittori e personalità che negli anni hanno raccontato il Cilento e le sue tipicità.

Dove e quando
La location è il centro storico di Sicilì, venerdì 7 e sabato 8 agosto dalle 19:00 alle 24:00. Con un percorso enogastronomico attraverso i vicoli del borgo del centro storico di Sicilì, appassionati e non, saranno accompagnati in un viaggio culturale tra le diverse forme di arte, pittura, scultura, artigianato, e con incontri, seminari e workshop culturali.

Il format VinArte Cilento
Degustazioni guidate con esperti sommelier, gastronomia locale da accompagnare alla degustazione dei vini, seminari e workshop sui vini e sulla gastronomia. E poi arte con esposizione di opere di artisti cilentani (pittura, scultura, fotografia, istallazioni), incontri con scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo e musica popolare con balli tradizionali.

I protagonisti
Per la prima edizione di VinArte Cilento l’organizzazione ha fatto le cose in grande, riunendo viticoltori d’eccellenza e artisti di spicco per una due giorni imperdibile. Le cantine presenti a Sicilì son: Viticoltori de Conciliis, Az. Agricola San Salvatore 1988, Luigi Maffini, Albamarina, Ermmà, Az. Agricola Rossella Cicalese, Donnaclara, Cantina Marotta, Colle San Biagio, Tenuta Mainardi e Tenuta Macellaro. Le opere d’arte che accompagneranno le degustazioni portano le firme degli artisti: Quattrociocchi, Enrico Nicodemo (Demò), Gino Bosi, Nino Cardamone, Rocco Cardinali, Giovanni Cammarano, Innocenzo Bortone, Daniela De Simone, Antonio Balbi, Paolo Vallone e Fiorenzo Fiscina. Vino, artisti ma anche buon cibo. L’assaggio dei prodotti tipici locali è affidato ad altre eccellenze: i salumi di Cellito, il ristorante Rosella, la locanda il Salice, e il panificio tradizionale San Nicola. La condotta Slow food Camerota e Golfo di Policastro parteciperanno con i presidi slow e in particolare con le aziende: Apicultore Cavaliere, Az. Agricola Luna Calante, Panificio San Nicola, Caseificio Amaltea, Az. Agricola Corbella, Salumificio Cellitto, Az. Josè Lamanna. L’azienda Carloni Romolo parteciperà con il supporto tecnico.

Il programma
07 Agosto
ore 11.00 Wine Home Made: incontro con i piccoli viticoltori cilentani a cura della Scuola Europea Sommelier e Slow Food condotta di Camerota e Golfo di Policastro presso il Bar De Santis in via San Biagio – Sicilì
ore 19.00 Apertura di Vinarte Cilento 2015
ore 19.30 Presentazione del libro “Attraverso il Cilento – Il viaggio di C. T. Ramage da Paestum a Policastro nel 1828” ed. Ippogrifo in piazza Umberto I – Sicilì
ore 20.00 “L’aglianicone” con Imprint Wine, l’enologo Giuseppe Capo e Paola De Conciliis a cura della Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio” – Sicilì
ore 20.30 verticale di Viticoltori De Conciliis a cura della Scuola Europea Sommelier e dell’enologo Giuseppe Capo presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì
ore 21.00 Musica in piazza
08 Agosto ore 12.00 Aperitivo Slow Food Cilento con la condotta e i presidi Camerota e Golfo di Policastro e Scuola Europea Sommelier con i prodotti cilentani presso il Bar Rossella in P.zza Umberto I – Sicilì
ore 19.30 Presentazione del libro “Le ricette del Cilento di Luciano Pignataro” ed. Ippogrifo con Luciano Pignataro e Giovanna Voria in P.zza Umberto I – Sicilì

ore 20.00 Incontro con i viticoltori a cura di Luciano Pignataro e Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì

ore 20.30 Verticale di San Salvatore 1988 e di Lugi Maffini con Luciano Pignataro e Stefano Continisio a cura della Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì

ore 21.00 “Il Fiano del Cilento” con le cantine Albamarina e Luigi Maffini a cura di Stefano Continisio della Scuola Europea Sommelier

ore 21.00 Musica in piazza

Ticket di partecipazione di 8,00 euro con la possibilità di 8 degustazioni, calice e sacchettino in omaggio.

Come arrivare
https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=zGfcHc2vQF9o.kkKzvxI5YUkQ
L’evento su Facebook
https://www.facebook.com/events/1589670694640354/

Info e contatti
380.4512482

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *