Lanterne: sapori, colori e odori dell’Agro

DSC_0342

Grande successo per la notte delle lanterne volanti a Villa Calvanese di Castel San Giorgio. Venerdì 17 luglio, contro ogni scaramanzia, gli “Amici di Villa Calvanese”, l’associazione presieduta da Carmine Capuano, le Edizioni dell’Ippogrifo e Ritratti di Territorio hanno organizzato una serata pirotecnica.

????????????????????????????????????

Il motivo è presto spiegato. Il volo delle lanterne è ormai un appuntamento annuale per il paese, ma per l’edizione 2015 si è voluto fare qualcosa in più.

DSC_0404

Così all’evento classico è stata affiancata una degustazione “Sapori, colori e odori dell’Agro” durante la quale chef, produttori, ristoratori hanno coccolato i palati del pubblico accompagnati dalle note del duo “The Gentlemen”.

The Gentlemen alle prove
The Gentlemen alle prove

D’altronde con un parterre del genere i risultati non potevano essere diversi.

Da sx: Gianluca Tafuro con me
Da sx: Gianluca Tafuro con me

Se metti insieme l’insalata di pomodori San Marzano con mascuotto di Bracigliano dell’osteria “Al paese” di Nocera Inferiore per l’occasione presentata da Gianluca Tafuro mentre il patron Luca Ingenito e lo chef Lorenzo Montoro erano rimasti al locale per accontentare altri estimatori; la ciambotta dell’Agro

Ciambotta dell'Agro
Ciambotta dell’Agro

in sinfonia con pane biscottato del pregiato “Biscottificio Calabrese”

Pane biscottato Calabrese
Pane biscottato Calabrese

preparata da Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia dell’osteria La Pignata di Bracigliano;

Lumache all'insalata
Lumache all’insalata

le lumache di Mario Manzo, patron dell’azienda “La signora lumaca” di S. Antonio Abate, preparate all’insalata dal ristorante “Nonna Giulia” di Lettere della poliedrica Alfonsina Longobardi, sogno che condivide con il fratello Gennaro e il compagno sommelier e agronomo Giuseppe Di Ruocco; il panino al pomodoro con il bocconcino del “Caseificio Aurora” preparato da Filippo Cascone dell’omonimo panificio di Lettere che tra l’altro ha portato diverse gustose tipologie di pane;

Pane al pomodoro di Filippo Cascone
Pane al pomodoro di Filippo Cascone

lo spiedo di mozzarella in carrozza su San Marzano freddo del mastro casaro Paolo Amato del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino;

Spiedino di mozzarella in carrozza su
Spiedino di mozzarella in carrozza su San Marzano freddo

il guazzetto freddo di S. Marzano e biscotto di granone di Pasquale Vitale del ristorante “Pascalò” di Vietri Sul Mare, corri il rischio di rimanere senza parole.

Guazzetto freddo di San Marzano
Guazzetto freddo di San Marzano e biscotto di granone

Se poi aggiungi i vini dell’azienda “Santacosta” di Torrecuso del winemaker Giuseppe Pagano

7

e le birre “Agrado” di Fabio Gloriante, sempre pronto e gioviale per trasmettere i messaggi dei suoi prodotti, lo stupore conquista tutti gli animi.

Se infine concludi con le brioche glassate farcite al cioccolato

Brioche
Brioche glassate farcite al cioccolato

del maestro pasticciere Alfonso Pepe

Alfonso Pepe
Alfonso Pepe

e il cremoso al pralinato di nocciole con perle di limone e fichi di un altro mastro artigiano,

Cremoso al pralinato
Cremoso al pralinato di nocciole con perle di limone e fichi

Carmine Di Donna,

A dx: Carmine Di Donna
A dx: Carmine Di Donna

comprendi realmente che la cucina è emozione e percezione con il risveglio dei cinque sensi.

Foto Mariano Lauro

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *