Rosse magie

Bracigliano è la città delle ciliege. Ma se questi frutti così golosi sono apprezzati in tutto lo Stivale, il merito non è soltanto delle preziose caratteristiche organolettiche che li contraddistinguono.

IMG_2055

Gli abitanti di questo paese noto per la secolare tradizione musicale, il famoso mallone, la frescura estiva e appunto le ciliege, nonostante il villaggio globale si contraddistinguono per il rispetto religioso di tempi, stagioni e riti della terra. Così l’intero mese di giugno è dedicato alla raccolta di questi frutti soprannominati anche “l’una tira l’altra”. Infermieri, docenti, maestri di musica, dipendenti della pubblica amministrazione si fermano per dedicarsi alle ciliege che, di anno in anno, diventano più preziose a causa degli attacchi di alcuni parassiti.

IMG_2052

Queste piccole difficoltà non hanno però scalfito la passione per la raccolta che annualmente incanta un paese.

Se però questo prodotto tipico ormai è preceduto dalla propria fama, non è un caso.

Il merito è anche di Angela Pergamo, una donna tranquilla e gran lavoratrice, titolare della “Bracigliano Ciliege”, un magazzino di lavorazione e confezionamento dei frutti che poi confluiscono nella grande distribuzione per esportare ovunque il sapore di un prodotto veramente eccezionale.

IMG_2059

La semplicità di Angela ti colpisce appena la incontri. Non le piace mettersi in mostra, ma vuole che siano i suoi collaboratori ad avere la propria soddisfazione perché crede nel lavoro di gruppo.

IMG_2060

Se le “spernocchie”, le ciliege migliori della zona arrivano come appena colte sulle tavole degli italiani, il merito è dei “combattenti” di Angela: Silvia De Caro e Rosa Settembre per il coordinamento del reparto; Gino Cerrato, addetto al muletto e al controllo; Cristina Ferrentino, la magazziniera; Franco Petrosino, tecnico, contabile e braccio destro di Angela insieme al marito di quest’ultima Gioacchino Liguori, infermiere di professione che non rinuncia mai alla partecipazione di un rito magico e ancestrale.

IMG_2057

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *