Rosse magie

Bracigliano è la città delle ciliege. Ma se questi frutti così golosi sono apprezzati in tutto lo Stivale, il merito non è soltanto delle preziose caratteristiche organolettiche che li contraddistinguono.

IMG_2055

Gli abitanti di questo paese noto per la secolare tradizione musicale, il famoso mallone, la frescura estiva e appunto le ciliege, nonostante il villaggio globale si contraddistinguono per il rispetto religioso di tempi, stagioni e riti della terra. Così l’intero mese di giugno è dedicato alla raccolta di questi frutti soprannominati anche “l’una tira l’altra”. Infermieri, docenti, maestri di musica, dipendenti della pubblica amministrazione si fermano per dedicarsi alle ciliege che, di anno in anno, diventano più preziose a causa degli attacchi di alcuni parassiti.

IMG_2052

Queste piccole difficoltà non hanno però scalfito la passione per la raccolta che annualmente incanta un paese.

Se però questo prodotto tipico ormai è preceduto dalla propria fama, non è un caso.

Il merito è anche di Angela Pergamo, una donna tranquilla e gran lavoratrice, titolare della “Bracigliano Ciliege”, un magazzino di lavorazione e confezionamento dei frutti che poi confluiscono nella grande distribuzione per esportare ovunque il sapore di un prodotto veramente eccezionale.

IMG_2059

La semplicità di Angela ti colpisce appena la incontri. Non le piace mettersi in mostra, ma vuole che siano i suoi collaboratori ad avere la propria soddisfazione perché crede nel lavoro di gruppo.

IMG_2060

Se le “spernocchie”, le ciliege migliori della zona arrivano come appena colte sulle tavole degli italiani, il merito è dei “combattenti” di Angela: Silvia De Caro e Rosa Settembre per il coordinamento del reparto; Gino Cerrato, addetto al muletto e al controllo; Cristina Ferrentino, la magazziniera; Franco Petrosino, tecnico, contabile e braccio destro di Angela insieme al marito di quest’ultima Gioacchino Liguori, infermiere di professione che non rinuncia mai alla partecipazione di un rito magico e ancestrale.

IMG_2057

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *