Ecco a voi la “gelateria” di Paolo Amato

Vuo’ ‘o cuppetto o vuo’ ‘o spumone? Vi ricordate l’interrogativo che l’innamorato rivolgeva alla propria fidanzata nella canzone “Io, mammeta e tu”, composta nel 1956 da Domenico Modugno e Riccardo Pazzaglia?

Spumone in degustazione
Spumone in degustazione

La risposta dopo 59 anni arriva da Paolo Amato, il mastro casaro più intraprendente e creativo della provincia di Salerno. La sua scelta l’ha fatta: lo spumone. E siccome, dal laboratorio del “Caseificio Aurora” in via Albanese a Sant’Egidio del Monte Albino, una ne fa e cento ne pensa, ha finalmente tolto tutti dall’imbarazzo tributando il giusto riconoscimento a un dolce tipico napoletano da passeggio che risale al Regno delle Due Sicilie.

Di spalle Paolo Amato tra i clienti
Di spalle Paolo Amato tra i clienti

Così in un pomeriggio di primavera ti arriva la telefonata. Dall’altro lato, la voce di mastro Paolo che con i suoi ritmi last minute ti invita per le 18 del pomeriggio per il lancio dei suoi gelati.

La signora Aurora con la collaboratrice Laura Petrosino
La signora Aurora con la collaboratrice Laura Petrosino

Già perché non dimentichiamo la sua “formaggiera”, ricca di prelibatezze per tutti i gusti. Come rinunciare a un invito così goloso?!

gel

D’altronde chi è dedita alla professione come me non avrebbe mai potuto… rifiutare l’invito!

io

Perché Paolo è un amico, è un bravo artigiano e poi quando il territorio chiama i media rispondono.

Non è stata una presentazione ufficiale vera e propria, ma un incontro tra amici a cui sono stati fatti assaggiare i nuovi “rampolli”. I clienti, innanzitutto. A loro si è rivolto Paolo per verificare se l’esperimento fosse riuscito.

Semifreddo alla ricotta, cioccolato fondente e scorzetta di arancia
Semifreddo alla ricotta, cioccolato fondente e scorzetta di arancia

Le foto di Mariana Silvana Dedu a corredo di quest’articolo testimoniano il giudizio del pubblico. Non sono mancati lucciconi agli occhi all’assaggio dello spumone che fino a un ventennio fa non era difficile da trovare e che a un certo punto è stato dimenticato.

Gusto al Cioccolato Callebaut
Gusto al Cioccolato Callebaut

Ma Paolo ama fare le cose perbene, non ha tralasciato nulla. Forte anche della collaborazione avviata con un mastro gelataio che dopo un’esperienza siciliana è ritornato in Campania e ha incominciato a pensare con il patron del “Caseificio Aurora” alla linea di gelati che ormai quotidianamente campeggia dai congelatori della struttura, prima di essere svuotati dai clienti che ormai li hanno inseriti nella propria dieta.

gelativisuale

Accanto allo spumone, troviamo così il variegato all’amarena,

Variegato all'amarena
Variegato all’amarena

quello a ricotta e cioccolato fondente e tante altre bontà “made in S. Egidio”.

Le novità non sono terminate. Non dimentichiamo che tra qualche giorno Paolo partirà alla conquista dell’Expo 2015.

Per info

Caseificio Aurora

via Albanese 31, I Traversa – Sant’Egidio del Monte Albino (Sa)

www.caseificioaurora.it

Foto di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *