‘Na sera ‘e maggio da Bifulco con i piatti di Vorraro

Da Bifulco, ogni volta, è come la prima volta…

Luciano Bifulco
Luciano Bifulco

Competenza, professionalità, generosità, cortesia. Questi gli ingredienti insostituibili nella ricetta dell’accoglienza redatta dalla “Braceria Bifulco” di Ottaviano, ubicata in via Lavinaio nei pressi della stazione San Leonardo della Circumvesuviana.

Il giovane patron, Luciano, non ne sbaglia una, frutto della sua continua attenzione al cliente e all’alta qualità, anche se preferisce sottrarsi ai riflettori e ai flash.

Foto di gruppo con Nunzia Gargano
Foto di gruppo con Nunzia Gargano

Non si è smentito neanche durante l’evento “’Na sera ‘e maggio”, nato in onore del libro della giornalista enogastronomica Nunzia Gargano, “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese” (Prefazione di Luciano Pignataro), edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo.

Giovedì 28 maggio scorso, infatti, la serata è stata curata nei minimi particolari perché niente è stato lasciato al caso.

Francesco Vorraro all'opera
Francesco Vorraro all’opera

D’altronde quando in cucina c’è uno chef come Gioacchino Vorraro (per tutti Francesco) insieme a Dario De Gaetano si è già a metà dell’opera.

IMG_0596

Sì perché questo ragazzo adora cucinare e “sperimentare” con serenità i piatti della tradizione arricchiti di volta in volta di qualche elemento unico.

La conferma arriva dal menu primavera-estate appena partorito e saggiato durante l’ultima degustazione.

Francesco è un ricercatore instancabile, percorre in lungo e in largo la provincia e la regione alla ricerca del prodotto migliore. Solare, allegro, sereno trasporta tutte queste caratteristiche in ogni singolo piatto.

All’assaggio le emozioni non mancano mai.

“’Na sera ‘e maggio” si è rivelata un momento indimenticabile per chi è intervenuto. Occhi e palato sono stati coccolati allo stesso modo con la pasta cresciuta ai fiori di zucca

Pasta cresciuta ai fiori di zucca
Pasta cresciuta ai fiori di zucca

accompagnata da “Crote” Irpinia Rosato Doc dell’azienda avellinese “Colli di Castelfranci”, i cui vini sono stati coprotagonisti del menu.

20150528_233648

Complice anche il personale di sala, capeggiato da Angelo Tancredi.

E giovedì, per la prima volta, abbiamo assaggiato la margherita mai infornata

Margherita mai infornata
Margherita mai infornata

e la “pecorina di melanzane”, una parmigiana al pomodoro giallo.

Pecorina di melanzane
Pecorina di melanzane

Incantevole il primo piatto: fusilli al limone con zucchine novelle e stracciata di bufala.

Fusilli al limone con zucchine novelle e stracciata di bufala
Fusilli al limone con zucchine novelle e stracciata di bufala

Senza parole anche per il maialino su macedonia di verdure, che ha riscosso il plauso dei degustatori.

Maialino su macedonia di verdure
Maialino su macedonia di verdure

Dulcis in fundo, un’altra virtù di Francesco, i dolci appunto: la cialda di cioccolato con morbido di nocciole e lamponi

Cialda di cioccolato con morbido di nocciole e lamponi
Cialda di cioccolato con morbido di nocciole e lamponi

valorizzata da “Sinfonia Irpinia” Fiano Passito Doc ha confermato la poliedricità di uno chef che diventa più interessante e creativo di appuntamento in appuntamento.

D’altronde non capita tutti i giorni di incontrare uno chef e un patron che sono sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda e perseguono gli stessi obiettivi nel nome della piena soddisfazione di chi varca la soglia di un luogo, nato innanzitutto per fornire un servizio globale ed efficiente.

Foto GiMa

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *