Colpi di scena a “Chef al buio”

Giuseppe Candela, Vincenzo Donnarumma, Luisa Matarese. Questi i protagonisti del secondo appuntamento di “Chef al buio”, l’evento organizzato dal ristorante “Il Bagatto” di Pagani in collaborazione con “Ritratti di territorio”, il blog della giornalista enogastronomica Nunzia Gargano.

????????????????????????????????????

La famiglia Iaquinandi, con Silvio in testa, ha curato anche i particolari irrilevanti. “L’accoglienza – spiega – è il nostro primo biglietto da visita”.

Silvio Iaquinandi
Silvio Iaquinandi

Venerdì 22 maggio scorso, il pubblico è rimasto incantato dalle pietanze preparate dallo chef nocerino Giuseppe Candela.

Giuseppe Candela
Giuseppe Candela

Poco più che trentenne, questo ragazzo dal sorriso contagioso, ha imparato prima a cucinare e poi a camminare. Ancora studente, nei periodi estivi, girovagava l’Italia per apprendere le dritte e i segreti di un “mestiere” affascinante e innovativo.

Da sx: Salvatore Somma, Vincenzo Donnarumma, Nunzia Gargano, Giuseppe Candela
Da sx: Salvatore Somma, Vincenzo Donnarumma, Nunzia Gargano, Giuseppe Candela

L’entusiasmo che lo contraddistingue è stato trasferito in ogni singolo piatto. Cinque portate in cui il territorio è stato coniugato e interpretato in modo nuovo.

La scelta è stata premiata dai degustatori affezionati.

Il menu infatti è stato ricco, delicato e scenografico, innaffiato dai vini dell’azienda siciliana “Terre di Ginestra”.

DSC_0188

A partire dall’entrée (stracciata di bufala con vellutata di zucca, bacon croccante e schiuma al tartufo)

????????????????????????????????????

accompagnata dallo Spumante Extra Dry Montagner, per proseguire con l’antipasto (quenelle di baccalà in crosta di nero di seppia con mousse di papaccelle; tartara di manzo con pomodori secchi e polvere su salsa di topinambur),

DSC_0207

innaffiato da Viogner IGP delle “Terre di Ginestra”, compagno anche dei fusilli bianchi con cozze, pomodorini corbarino e cacao amaro.

????????????????????????????????????

Nero D’Avola invece per i mezzi paccheri con guanciale, fave e caciocavallo podolico.

DSC_0343

Da ricordare anche la millefoglie di vitello con patate aromatizzate, passata di piselli di stagione e chips di patate, innaffiato dal vino “Magnifico Syrah”.

DSC_0388

Ma il colpo di scena è arrivato sul dolce però.

“Passeggiata a tre”, così era stato denominato nel menu il momento goloso. Invece, venerdì sera tutti sono stati testimoni di un “battesimo” singolare.

DSC_0504

Il tris di dolce era composto da: sfogliatella riccia napoletana, crostatina di frutta e una mousse al provolone del Monaco, creazione di Vincenzo Donnarumma, accompagnato da Salvatore Somma, uno dei protagonisti del primo appuntamento di “Chef al buio”, tra l’altro fresco di premio conseguito al trofeo “Gian Carlo Erba”.

Vincenzo, studente modello, prossimo all’esame di maturità, iscritto all’Ipsseoa “R. Viviani” di Castellammare di Stabia presso al sede coordinata di Agerola, ha presentato ufficialmente e per la prima volta il dolce, che ne siamo certi, diverrà il simbolo dei Monti Lattari nel mondo.

DSC_0508

Figlio d’arte, il papà è infatti il titolare di “Peccati di gola”, una pasticceria di Pimonte, un comune che si definisce la culla del prezioso provolone che Vincenzo ha utilizzato per “creare” il suo dolce. E in due mesi di prova, grazie alla spensieratezza e all’irruenza della sua età, è riuscito a ultimare un manufatto in cui alla degustazione si distinguono chiaramente i sapori di tutti gli ingredienti che lo compongono, salato e dolce.

DSC_0216

I colpi di scena non sono mancati. Infatti, ad accompagnare la “passeggiata a tre” c’erano i liquori, o meglio le preziose essenze di “Alma De Lux”, l’opificio di Luisa Matarese da San Giorgio a Cremano. Gli effluvi peperoncino, limone e zenzero; liquirizia; rosmarino sono stati la degna conclusione di un momento indimenticabile.

Infatti, come per la prima kermesse di “Chef al buio”, Nunzia Gargano ha tributato il “Ritratti di Territorio Food Award”. Questa volta i premiati sono stati: lo chef Giuseppe Candela; il pasticciere Vincenzo Donnarumma; l’alchimista Luisa Matarese;

Luisa Matarese
Luisa Matarese

Enzo Senatore, cultore di Bacco, rappresentante delle più importanti aziende vinicole del panorama nazionale; Mariano Lauro, uno studente, socio dell’associazione “Amici di Villa Calvanese”, appassionato di fotografia che con la sua passione immortala i momenti più belli e importanti degli eventi che si verificano nell’Agro Nocerino-Sarnese.

Molto soddisfatto Silvio Iaquinandi che ha svelato anche il periodo del terzo appuntamento: il caldo mese di luglio.

Foto di Mariano Lauro

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *