Un’osteria da Principe

Menu quaresimale. A organizzarlo ieri sera è stata la poliedrica “Famiglia Principe 1968” dal quartier generale di via Santacroce a Nocera Superiore. Ormai, Lorenzo, il giovane patron, ne sa una più del diavolo. Per non indurre in tentazione gli affezionati che chiedono coccole al palato anche durante i venerdì che precedono la Pasqua ha organizzato una cena degustazione in onore dello stoccafisso e del baccalà.

Lorenzo Principe
           Lorenzo Principe

Se a questa intuizione si aggiunge la sapienza e la passione per la cucina tradizionale che contraddistingue Lorenzo e la sua famiglia da tempo immemorabile, il risultato è ineguagliabile, dall’indimenticato “Ristorante Europa”, ancora impresso nella mente di tutti.

Vincenzo Principe
           Vincenzo Principe

L’entusiasmo della signora Rosanna, detentrice dei sapori e delle alchimie dei cibi dei tempi che furono, si unisce alla determinazione e alla capillare attenzione per ogni singolo piatto dello chef Agostino Scarpa. Insieme fanno dell’Osteria “Luna Galante” una tappa obbligata per chi non vuole perdere se stesso.

Se a ciò si aggiunge che il percorso intrapreso per la riscoperta e alla valorizzazione del territorio è stato premiato con l’attribuzione della preziosa chiocciola “Slow Food”, ogni parola può risultare superfluo.

La Famiglia Principe è sinonimo di cibo buono, pulito e giusto.

E ieri sera si è ottenuta la conferma ufficiale. Solo chi è raffinato e ricercato riesce ad armonizzare ed equilibrare in modo delicato e unico degli ingredienti che in mani inesperte avrebbero potuto compromettere il risultato.

Invece, gli ospiti si sono incantati nel gustare l’insalatina di stoccafisso con papaccelle napoletane,

Insalatina di stoccafisso con papaccelle napoletane
Insalatina di stoccafisso con papaccelle napoletane

le polpettine di baccalà su passata di ceci di Cicerale,

Polpettine di baccalà su passata di ceci di Cicerale
Polpettine di baccalà su passata di ceci di Cicerale

i bucatini con stoccafisso e corbarini dei Monti Lattari,

Bucatini con stoccafisso e corallini dei Monti Lattari
Bucatini con stoccafisso e corallini dei Monti Lattari

il trancio di baccalà in crosta di pannocchia con cipollotto nocerino,

Trancio di baccalà in crosta di pannocchia con cipollato nocerino Dop
Trancio di baccalà in crosta di pannocchia con cipollato nocerino Dop

la bracioletta di ventricella di stoccafisso all’antico pomodoro di Napoli.

Bracioletta di ventricella di stoccafisso all'antico pomodoro di Napoli
Bracioletta di ventricella di stoccafisso all’antico pomodoro di Napoli

E se potesse non bastare, in soccorso è arrivata la mousse di cioccolato Callebaut

Mousse di cioccolato Callebaut
Mousse di cioccolato Callebaut

abbinata allo spumante “Don Andrea 1936”.

IMG_9381

Infatti, perfetti alleati del menu si sono rivelati i vini dell’Azienda Santacosta di Giuseppe Pagano. Degno di nota anche la linea quarto di vigna nella versione frizzante e ferma.

IMG_9378

Per una volta, è ammesso uno strappo alla regola e regaliamo un applauso ad Antonella, Lorenzo, Rosanna e Vincenzo. Ad maiora!

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *