Agro, Vesuvio e Irpinia affrescati a tavola

Entusiasmo, passione, consapevolezza. Sono questi gli ingredienti che hanno contraddistinto, giovedì 29 gennaio, “Ritratti di gusto”, l’evento organizzato dalla “Braceria Bifulco” di Ottaviano in occasione della presentazione del libro di Nunzia Gargano “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese”.

lericette

Il patron Luciano Bifulco e lo chef Francesco Vorraro hanno ideato per l’occasione un percorso enogastronomico capace di incantare i palati.

fotoserata

L’obiettivo sempre lo stesso: permettere agli estimatori di compiere percorsi degustativi caratterizzati dall’armonia e dalla distinzione degli ingredienti utilizzati.

Grazie alla maniacale attenzione per i dettagli, anche questa volta ci sono riusciti magistralmente. La conferma arriva dai clienti che quotidianamente varcano l’uscio della braceria per trascorrere qualche ora di tranquillità e sentirsi coccolati come se si trovassero tra le rassicuranti mura domestiche.

Francesco Vorraro
Francesco Vorraro

Per la serata dedicata alla giornalista-storica è stato pensato un menu che partisse dall’Agro Nocerino-Sarnese e passasse per l’Irpinia e la zona vesuviana.

È inutile dire che i palati si sono incantati. Le creazioni di Francesco Vorraro lasciano sempre il segno.

Per entrée il crostino di grano con crema di lardo e cipollotto nocerino.

Crostino di grano con crema di lardo e cipollotto nocerino
Crostino di grano con crema di lardo e cipollotto nocerino

A seguire la tartara di chianina con carciofi alla brace e pecorino Carmasciano,

Tartara di chianina con carciofi alla brace e pecorino Carmasciano
Tartara di chianina con carciofi alla brace e pecorino Carmasciano

zuppetta di fagioli di Casalbuono e torzelle del Vesuvio.

Zappetta di fagioli di Casalbuono e torzelle del Vesuvio
Zappetta di fagioli di Casalbuono e torzelle del Vesuvio

Davvero interessante il primo: raviolone cacio e pepe farcito alla genovese.

Raviolone cacio e pepe farcito alla genovese
Raviolone cacio e pepe farcito alla genovese

Molto delicato l’abbinamento del maialino cotto a bassa e alta temperatura con mela annurca su hamburger di patata profumata.

maialino cotto a bassa e alta temperatura su hamburger di patata profumata
maialino cotto a bassa e alta temperatura su hamburger di patata profumata

Dulcis in fundo, la millefoglie croccante pera e cioccolato.

Millefoglie croccante pera  e cioccolato
Millefoglie croccante pera e cioccolato

Molto apprezzate sono state anche le birre del birrificio artigianale “Agrado” di Olevano Sul Tusciano che hanno accompagnato le pietanze.

birreagrado

Il mastro birraio Fabio Gloriante, titolare dell’opificio insieme ai fratelli Danilo e Paolo, ha abbinato alla degustazione la chiara e l’ambrata d’abbazia.

Soddisfatto della serata Luciano Bifulco che così si è espresso: “La braceria è stata una scelta compiuta per passione, un modo per dare forma a un sogno che ho deciso di tirare fuori dal cassetto in cui era riposto”.

Queste parole permettono una riflessione e, nello stesso tempo, rappresentano una sollecitazione a impegnarsi per chi crede nelle enormi potenzialità di territori che hanno ancora tanto da offrire per fantasia e competenza.

Foto di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *