Atrani e l’Agro: percorso comune per ritrovare se stessi

di Raffaela Mazzotta

Tornare alle origini con lo sguardo sempre rivolto al futuro. È stato questo il messaggio lanciato giovedì sera in occasione della presentazione del libro di Nunzia Gargano “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese” (Prefazione di Luciano Pignataro), edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo. Nell’aula consiliare del comune di Atrani, il giornalista Luigi Mannini e Stanislao Balzamo, consigliere comunale delegato alla Cultura, hanno coinvolto il pubblico nell’affascinante viaggio sulle vie delle tradizioni enogastronomiche.

Da sx: Stanislao Balzamo, Luigi Mannini e Nunzia Gargano
Da sx: Stanislao Balzamo, Luigi Mannini e Nunzia Gargano

I relatori, insieme all’autrice, hanno affrontato una serie di temi tutti interessanti. Si è riflettuto sulla necessità della valorizzazione di un’agricoltura consapevole e improntata al rispetto degli equilibri ambientali; sull’estro di chef e produttori, contemporaneamente esecutori e protagonisti di opere d’arte quali piatti e prodotti tipici; sul bisogno di un impegno serio da parte delle istituzioni affinché riescano a decodificare il messaggio implicito in un percorso improntato alla riscoperta delle tradizioni territoriali, l’ennesimo modo per riscoprire se stessi.
L’ex Campania Felix può ritornare tale. Con questa speranza si è concluso il dibattito.
Valga per tutti l’esempio del contadino Giuseppe Montoro che dall’isola felice di Lavorate di Sarno dimostra che non ancora tutto è perso. Giuseppe, nonostante il passare degli anni, si è conservato puro e ha resistito ai pesticidi e alle innovazioni tecnologiche violente. I suoi insegnamenti sono stati seguiti dai suoi due figli: Dario, che segue le orme paterne e Lorenzo, chef dell’osteria “Al Paese” (patron Luca Ingenito, anch’egli di Lavorate) di Nocera Inferiore che trasforma in creazioni artistiche i prodotti della terra.
Lo stesso sogno rapportato alla realtà di Atrani è coltivato da Stanislao Balzamo, da tempo impegnato per il rilancio di due fiori all’occhiello del paese costiero: il pasticciotto e il “Sarchiapone” (la zucca lunga imbottita con la propria polpa e la carne tritata).
Ad maiora!!!

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *