Atrani e l’Agro: percorso comune per ritrovare se stessi

di Raffaela Mazzotta

Tornare alle origini con lo sguardo sempre rivolto al futuro. È stato questo il messaggio lanciato giovedì sera in occasione della presentazione del libro di Nunzia Gargano “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese” (Prefazione di Luciano Pignataro), edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo. Nell’aula consiliare del comune di Atrani, il giornalista Luigi Mannini e Stanislao Balzamo, consigliere comunale delegato alla Cultura, hanno coinvolto il pubblico nell’affascinante viaggio sulle vie delle tradizioni enogastronomiche.

Da sx: Stanislao Balzamo, Luigi Mannini e Nunzia Gargano
Da sx: Stanislao Balzamo, Luigi Mannini e Nunzia Gargano

I relatori, insieme all’autrice, hanno affrontato una serie di temi tutti interessanti. Si è riflettuto sulla necessità della valorizzazione di un’agricoltura consapevole e improntata al rispetto degli equilibri ambientali; sull’estro di chef e produttori, contemporaneamente esecutori e protagonisti di opere d’arte quali piatti e prodotti tipici; sul bisogno di un impegno serio da parte delle istituzioni affinché riescano a decodificare il messaggio implicito in un percorso improntato alla riscoperta delle tradizioni territoriali, l’ennesimo modo per riscoprire se stessi.
L’ex Campania Felix può ritornare tale. Con questa speranza si è concluso il dibattito.
Valga per tutti l’esempio del contadino Giuseppe Montoro che dall’isola felice di Lavorate di Sarno dimostra che non ancora tutto è perso. Giuseppe, nonostante il passare degli anni, si è conservato puro e ha resistito ai pesticidi e alle innovazioni tecnologiche violente. I suoi insegnamenti sono stati seguiti dai suoi due figli: Dario, che segue le orme paterne e Lorenzo, chef dell’osteria “Al Paese” (patron Luca Ingenito, anch’egli di Lavorate) di Nocera Inferiore che trasforma in creazioni artistiche i prodotti della terra.
Lo stesso sogno rapportato alla realtà di Atrani è coltivato da Stanislao Balzamo, da tempo impegnato per il rilancio di due fiori all’occhiello del paese costiero: il pasticciotto e il “Sarchiapone” (la zucca lunga imbottita con la propria polpa e la carne tritata).
Ad maiora!!!

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *