Il laboratorio sul panettone artigianale di Mamma Grazia

L’Agro Nocerino-Sarnese e la provincia di Salerno sono luoghi d’eccellenza per la preparazione dei panettoni artigianali. Lo testimoniano le classifiche 2014. Non a caso a “Re Panettone” hanno trionfato Alfonso Pepe e Sal De Riso, rispettivamente primo e secondo posto per il dolce tipico milanese. Un tempo, forse.
Quest’anno nella capitale morale italiana, c’era un’altra coppia: Giuseppe e Pasquale Bevilacqua, padre e figlio, insigniti del premio qualità. Da qualche anno, sono impegnati nella continua ricerca per la realizzazione di un panettone artigianale che rispetti tempi e stagioni. Così giovedì scorso, all’interno del proprio quartier generale, la “Pasticceria Mamma Grazia” in via Vincenzo Russo a Nocera Superiore, i due pasticcieri hanno tenuto un laboratorio artigianale in collaborazione con la condotta Slow Food dell’Agro Nocerino-Sarnese, degnamente rappresentata dal fiduciario Marco Contursi.
Un pubblico interessato e appassionato ha seguito attentamente Giuseppe e Pasquale che hanno condiviso la propria passione e le proprie scelte.
La serata si è conclusa con una degustazione di panettoni e cioccolatini “Bevilacqua”, preceduta da un aperitivo e un assaggio di pasta fresca del pastificio artigianale “Giallo pasta” di Delia Fimiani e Angelo De Simone, ravioli con provola e ravioli con ricotta e porcini con salsa al pomodoro, ravioli ricotta e noci in sugo alle noci.
La degustazione è stata accompagnata da un Aglianico Igp delle “Terre del Principato”, un prosecco superiore Docg di Conegliano-Valdobbiadene dell’azienda “Le Manzane” e da una grappa morbida affinata in barrique dell’azienda Magnoberta.

Per info
Pasticceria Mamma Grazia, via Vincenzo Russo, 174 – Nocera Superiore
Tel. 0815144037
www.pasticceriamammagrazia.com
e-mail: info@pasticceriamammagrazia.com

Le foto sono di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *