Il Sud ospita il Nord, Pepe e De Riso star dell’evento

Alfonso Pepe e Sal De Riso sono stati le star dell’evento “I dolci delle feste dei grandi interpreti tra tradizione e innovazione. Il Sud ospita il Nord”.
Un vero e proprio gemellaggio di prodotti e affetto, la kermesse organizzata da Antimo Caputo dell’omonimo storico mulino napoletano che si è svolta ieri sera presso il “Beluga Sky Bar” al nono piano del “Romeo Hotel” in via Cristiforo Colombo a Napoli.
Un simposio tra artisti, degustatori e giornalisti enogastronomici tutti lì per apprezzare le interpretazioni magistrali dei dolci natalizi a opera di tanti artigiani attenti soprattutto alla qualità e alla ricerca.
In realtà, è stata la “Farina Oro Lunga Lievitazione” la protagonista indiscussa del momento essendo la regina dei laboratori dei migliori chef e pasticcieri utilizzata per la preparazione di babà, panettoni e lievitati in genere.
I maestri pasticcieri del Nord sono stati accolti con tanto affetto. Luigi Biasetto, campione del mondo di pasticceria nel 1997 e il toscano Paolo Sacchetti sono stati apprezzati per i propri manufatti, caratterizzati dagli odori e i sapori dei propri territori.
A vegliare su tutti c’era l’instancabile Sabatino Sirica, presidente dell’Associazione Pasticcieri Napoletani.
Nuova luce in questo mondo è stata portata dalla beneventana Stella Ricci le cui creazioni sono apprezzate ovunque.
C’erano anche gli chef stellati a portare il proprio contribuito alla festa del Molino Caputo: Gennaro Esposito della “Torre del Saracino”; Salvatore Bianco, esecutive chef del ristorante “Il Comandante” dell’Hotel Romeo; la cuoca girovaga Rosanna Marziale del ristorante “Le Colonne” di Caserta; Pasquale Palamaro del ristorante “Indaco” del “Regina Isabella” di Lacco Ameno; Giuseppe Stanzione, chef del complesso “Le Trabe” di Paestum.
Le degustazioni sono state accompagnate dai vini delle aziende Feudi di San Gregorio, Mustilli, Felluga, Borgomolino, Bellavista e Terre da vino.
Due delegati Ais hanno illustrato al pubblico le caratteristiche del singoli vini.
Momenti come quelli di ieri si rivelano un arricchimento per il corpo e per lo spirito e soprattutto riescono a unire un paese, l’Italia, che troppo spesso si perde nella rincorsa alla logica del campanile.

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *