Ad Aversa un aperitivo territoriale

Aperitivo territoriale. Può essere ribattezzato così l’evento organizzato ieri mattina per la presentazione del libro di Nunzia Gargano, Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese (Prefazione di Luciano Pignataro), edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo. Presso il Super Store Sisa di Aversa del gruppo Nugnes, Nino Cannavale, chef e presidente dell’Associazione Cuochi Normanni e ideatore di una delizia, “La dolce bufala”, e Salvatore Luongo, enogastronomo per passione e competenza e collaboratore del blog di Giustino Catalano, hanno alimentato un proficuo dibattito sulle tipicità locali della Campania.
Un pubblico appassionato e preparato è stato il vero protagonista dell’evento.
Si è colta l’occasione per riflettere sui tratti comuni e le tipicità di una regione che ha tanto da offrire.
Non a caso, Nunzia Gargano non ha potuto evitare di parlare di un’eccellenza della propria zona: il maestro pasticciere Alfonso Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino, fresco di premio per il miglior panettone d’Italia all’interno della manifestazione milanese “Re Panettone”.
Intanto è stato possibile assaggiare i preziosi manicaretti dello chef del reparto enogastronomia. Luigi Stabile ha incantato i palati con una polpettina al sugo di pomodoro su mousse di ricotta e un piatto di pennette. Da evidenziare anche i bocconcini di bufala del caseificio Di Santo. A fine aperitivo, inoltre, è stato possibile degustare il panettone del maestro Pepe: tradizionale, al limoncello, al corbarino e alle albicocche del Vesuvio.
Un vero e proprio momento di gemellaggio tra due zone ricche e con enormi potenzialità, molto spesso discriminate. Significativa è stata anche la presenza di Ghiaccio, neoeletto presidente del consorzio, per la tutela della mela annurca che gode del marchio Igp.

Maria Pepe

Le foto sono di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *