Territorio in tavola per Le ricette di Napoli

C’è trippa per tutti. Questo il titolo dell’evento organizzato da Marina Alaimo in onore della presentazione del libro di Luciano Pignataro, Le ricette di Napoli, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo.
image
Ieri sera presso la Braceria Bifulco in via Lavinaio a Ottaviano, c’erano tanti appassionati e cultori del cibo buono, pulito e giusto.
image
Luciano Bifulco, il patron e Francesco Vorraro, lo chef, hanno creato un percorso di gusto all’insegna delle tradizioni locali. L’apertura è stata dedicata al quinto quarto della macelleria. Le preparazioni realizzate erano ispirate alle trattorie e tripperie dell’area vesuviana: soffritto,
image
trippa,
image
per’ ‘e musso,
image
lingua, cicerchie e guancia, accompagnati dalle crudité dell’orto del Vesuvio e dai vini Vesuvio bianco e rosso Villa Dora.
Ugualmente emozionante la cena sempre all’insegna dei sapori di un tempo che conducono alla riscoperta e alla valorizzazione dell’identità di origine.
Si è partiti con la minestra maritata.
image
A seguire l’assaggio di spaghettoni con nocciole del Vesuvio e pomodorino del piennolo del Vesuvio
confit dell’azienda Giolì
image
abbinato al vino Vigna del Vulcano 2006 Villa Dora.
E siccome la serata si è svolta in braceria, non poteva mancare la tagliata di scottona di razza marchigiana dell’Appennino centrale
image
con Forgiato 2007 Villa Dora.
Dulcis in fundo, il tortino alla mela annurca
image
innaffiato dal passito Gelso Bianco Villa Dora.
Tanta la soddisfazione degli ospiti che hanno apprezzato il menu e la serata curata nei minimi particolari grazie all’attenzione e alla professionalità di Marina Alaimo.
Un incontro di eccellenze, così può essere sottotitolato l’evento perché al tavolo con Luciano c’erano oltre ad Alberto Capasso (vicepresidente regionale Slow Food Campania), i produttori più volenterosi dell’area vesuviana: la famiglia D’Ambrosio (Cantine Villa Dora), Vincenzo Egizio dell’omonima azienda agricola e Angelo dell’azienda Giolì.
Una serata sicuramente da ripetere!

Le foto sono di Mariana Silvana Dedu

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *