Ritratti di territorio: la festa in condotta dell’Agro Nocerino-Sarnese

GRANDE FESTA A PALAZZO MARCIANI PROMOSSA DA SLOW FOOD CONDOTTA AGRO NOCERINO SARNESE.

MISERIA E NOBILTA’: LA POVERTA’ DIVENTA ECCELLENZA CON I PIATTI DELLA MEMORIA.

Intenditori o semplici appassionati e amanti del food siete avvisati: il 27 ottobre 2014 ORE 20.30 a Palazzo Marciani in Roccapiemonte ritorna uno degli appuntamenti  gastronomici più importanti del panorama regionale.

La FESTA IN CONDOTTA DELL’AGRO SARNESE NOCERINO promossa da Slow Food condotta Agro nocerino sarnese in collaborazione con il Distretto Industriale Nocera Inferiore – Gragnano, con il Comune di Roccapiemonte, con l’Associazione Amici Villa Calvanese, la Proloco Roccapiemonte, con Perrella e ScafatiIN, sponsor tecnici, con i ristoratori e i produttori di qualità del territorio – veri e propri artigiani del gusto che rispondono da sempre al motto “Vogliamo un Cibo Buono, Pulito e Giusto” – aprirà le porte a chiunque voglia parteciparvi, previa prenotazione, il 27 ottobre 2014 alle ore 20.30 nella magnifica e caratteristica cornice di Palazzo Marciani in Roccapiemonte.

Quest’anno, nuovo tema della Festa e nuovi sapori. Protagonista incontrastata sarà la CUCINA POVERA DELL AGRO E I PIATTI DELLA MEMORIA che rappresentano un vero must per il territorio e i veri intenditori del buon cibo. Ingredienti poveri, verdure degli orti locali, ricette figlie di un tempo in cui la carne era un lusso ma che da sempre racchiudono in sé sapori unici e inimitabili. I piatti saranno riprodotti in versione originale e schietta dalle migliori osterie del territorio, oppure, saranno leggermente rivisitati secondo l’estro degli Chef che parteciperanno alla Festa.

Nella location d’eccezione scelta per l’occasione si svolgerà l’evento che prevede un costo d’entrata di euro 35 e consisterà nell’assaggio gratuito di tutti  i piatti e bevande offerte dai ristoratori e produttori presenti, con la formula della fiera gastronomica, ossia con le postazioni dislocate in tutta la struttura.

Ma la cosa più straordinaria è che sarà compresa nel prezzo l’iscrizione per un anno a Slow Food.

Partecipare all’evento vuol dire non solo avere l’opportunità unica di assaporare tanti piatti e vini ad un costo estremamente ridotto rispetto all’offerta, ma anche sostenere SLOW FOOD, l’unica associazione che si batte sul territorio a favore di ristoratori e produttori di qualità che credono fortemente nelle enormi potenzialità dell’Agro Nocerino Sarnese, territorio che per i suoi prodotti e le sue eccellenze merita di certo un posto di prim’ordine nel panorama gastronomico della Regione Campania. Basti pensare ai suoi prodotti di grandissima qualità (pomodoro San Marzano, cipollotto nocerino, pomodorino di corbara, zucca di Bagni ecc..).

Non mancheranno le birre artigianali, i vini di grandi nomi dell’enologia salernitana e i dolci di Pasticcieri di fama.

La Festa in Condotta non è solo una vetrina che offrirà a tutti l’opportunità di conoscere le prelibatezze dell’Agro, ma un momento di forte aggregazione intorno alle tradizioni, alla cultura e all’eno-gastronomia del territorio. Non mancherà il tema della fratellanza tra i popoli con la ProLoco di Roccapiemonte che presenterà Gulash, Cous Cous e Tajjin preparati con ingredienti locali da cuochi stranieri perfettamente integrati nel tessuto rocchese.

E come tutte le iniziative Slow Food agro nocerino sarnese ci sarà un doveroso pensiero a chi vive nell’indigenza, infatti chi compra il biglietto è invitato a portare una busta con generi di necessità a sua discrezione (pasta, legumi,scatolame, farina, ecc) che verranno consegnati la sera stessa ai rappresentanti di organizzazioni di volontariato che gestiscono le mense per i poveri.

NON MANCATE; PRENOTAZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Marco Contursi – Fiduciario Condotta Agro Nocerino Sarnese

cell. 3420939505 email: marcocont@live.it

Interverranno

Casa del Nonno 13                Mercato San Severino

Le Trabe                            Capaccio

Luna Galante                         Nocera Superiore

Taverna Mascalzone            Scafati

Trattoria ‘O romano                Sarno

Osteria al Paese                  Nocera Inferiore

La Fratanza                        Nocera Superiore

Il Morese                        Mercato San Severino

Osteria del Castello            Mercato San Severino

O Ca Bistrot                          Nocera Inferiore

Evù                                Vietri sul Mare

Hotel  Raito                      Vietri sul Mare

Braceria Bifulco                Ottaviano

Dalla Padella alla Brace          Angri

Vic D’’O Vattariell                  Angri

I sapori di un tempo by La Pentolaccia    Angri

Cantina del Vescovo              Nocera Inferiore

Locanda Il Moera                   Avella

Pensando a Te                       Baronissi

Agriturismo La Grotta                Corbara

Personal Chef Philly D’Uva e Nicola Attianese

Nostro artigiani del Gusto                   Eboli

A Puteca  Pane Companatico e Birreria artigianale    Nocera Inferiore

Vincanto Wine & Food                                   Pompei

Agriturismo Mastrofrancesco                            Morcone

Country club                                            Roccapiemonte

Mi Carrò                           Corbara

Pizzeria Resilienza                      Salerno

Pizzeria Polichetti                    Roccapiemonte

Pizzeria Nonna Nannina                  Cava dei Tirreni

Macelleria Aiello Pietro         Angri

Pasticceria Mastro Dolciere Alfonso Pepe Sant’Egidio del Monte Albino

Pasticceria Mamma Grazia   Nocera Superiore

Pasticceria Giordano     Roccapiemonte

Pasticceria Mancuso    Sarno

Pasticceria Palma    Castel San Giorgio

Pro loco Roccapiemonte: la cucina etnica

Liquorificio Picaro    Roccapiemonte

Liquorificio Cilento I Sapori della Terra    Casal Velino

Caseificio Aurora   Sant’Egidio del Monte Albino

I sapori di Corbara     Corbara

Montoro Erbe   Lavorate di Sarno

Terre Lavorate Conserve Sarno

Cooperativa agricola Dani     Sarno

Fratelli D’Acunzi           Nocera Superiore

Pastificio artigianale la Casa del Tortellino      Angri

Pastificio artigianale Vicidomini      Castel San Giorgio

Pastificio artigianale  Opera   Nocera Inferiore

Pastificio “Le Antiche Tradizioni di Gragnano”             Gragnano

Birrifici iscritti ABI CAMPANIA

Birrificio Il Chiostro     Nocera Inferiore

Birrificio Sud     San Marco di Castellabate

Birrificio Agrado     Olevano sul Tusciano

Birrifici Lady B   Scafati

Birrificio Bella Mbriana   Nocera Inferiore

Cantine:

Barone  Rutino

Case Bianche   Torchiara

Colle San Biagio   Agropoli

Lunarossa Vini e Passione Giffoni Valle Piana

Marisa Cuomo     Furore

Apicella  Tramonti

Villa lupara  Salerno

Le Vigne di Raito  Vietri sul Mare

Tenuta San Francesco Tramonti

Mila Vuolo       Salerno

Borgo Giulia  Corbara

Santacosta      San Marzano sul Sarno

Reale    Tramonti

Terra di Vento    Montecorvino Pugliano

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *