Tre modi per vivere poeticamente

di Maria Pepe

 

E tu?
Quanti modi conosci per non morire?
La bellezza della parola e il suo potere.
Contrapposto alla spersonalizzazione della tecnologia “il personale” di letteratura, teatro.
Tre modi per non morire di Giuseppe Montesano edito da Bompiani, libri e cappuccino della settimana.
Baudelaire, Dante, i Greci solcano il guado.
Apre il poeta dei “le fleurs du mal”.
La poesia, il suo posto, il divenire.
Charles e Giuseppe intavolano una conversazione densa e intensa.
Il suo fiore?
•Ripristinare il governo dell’ immaginazione
A Dante, alla sua Divina Commedia, l’inferno, il dirci della vita terrena, la nostra.
Ignavi di massa, dissolventi, senza io.
Accomunati dalla paura di vivere, dall’ assenza di coraggio, preferirsi niente nel tutto di tutti.
L’inferno danna, l’inferno salva.
Dal vortice dei sensi, Paolo e Francesca.
La fede è l’amore e per esso si pecca.
Il peccato assolve il peccato.
•Abbandonarsi al sentimento e al puro piacere.
Immagina, fallo in maniera attiva, affidati al teatro e all’ arte in ogni forma, usala come convivialità produttiva.
Ecco i Greci e il loro vivere la vita.
• Metamorfosi
La poesia, le sue ramificazioni.
Eros, cambiamento, immaginazione.
Tre modi per non morire
Carta e palco.
Testo e teatro  (Servillo “ut” Virgilio)
Ora tocca a te!
Scegli il come, vivi.
Ricerca e azione.
Per la vita, sì.

Articoli correlati

La Milano d’amare in “Un amore” di Dino Buzzati

di Maria Pepe “L’amore? È una maledizione che piomba addosso e resistere è impossibile”. “Un amore”, nulla di più. La fascinazione di Dino Buzzati a descrivere una…

I turbamenti giovanili di Holden come viatico per aprirsi alla vita

di Maria Pepe “Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta che…

Dostoevskij: “Il giocatore” ovvero l’espiazione del vizio attraverso la letteratura

di Maria Pepe Il capolavoro autobiografico nato per necessità. I debiti di gioco scrivono, in un giro di roulette, per genio e mano di Fedor Dostoevskij “Il…

Kairos: una storia d’amore fatale

di Maria Pepe Kairos di Jenny Erpenbeck, edito da Sellerio, libri e cappuccino di questa settimana. “Perché mai un amore che va tenuto segreto ci rende più…

Orwell racconta il viaggio di un parvenu in due capitali

di Maria Pepe   Un viaggio nella Parigi e nella Londra dei sobborghi. La povertà e i modi di declinarla. A raccontarla, l’inconfondibile stile dritto per dritto…

“Flush”: storia di un cocker che ha conquistato la narrativa grazie a Virginia Woolf

di Maria Pepe Una poetessa. Un cocker Spaniel. Una biografia. È Flush di Virginia Woolf a sorseggiare con noi il cappuccino di questa settimana. Nel leggere la…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *