Ritratti di lettura: quarto appuntamento a fine mese

Sarà Alfredo Alvino il prossimo protagonista. La rassegna letteraria, organizzata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita di Maria Ss.ma Addolorata e la Libreria Juvenilia, è pronta per la presentazione di “Nemici Fraterni”, edito da Edizioni dell’Ippogrifo. Appuntamento il prossimo 28 febbraio, alle 19.30, presso la sede della Congrega in via Nicola Pagano in Pagani. Nunzia Gargano intervisterà l’autore. La voce di Cleo Lamberti coinvolgerà il pubblico nella trama dell’opera.

Rino Buonocore, priore della Confraternita, è pronto per accogliere il prossimo scrittore: “è una manifestazione a cui tengo molto perché permette di conoscere tante personalità di rilievo che accrescono i tessuti socioculturali delle nostre realtà”.

La storia

Il romanzo esordisce nell’anno 1848 e volge all’epilogo con la battaglia del Volturno. Narra la storia delle fortune, del dolore e degli amori di Federico e Turillo. Ambientato alle porte di Napoli, nel fondo ‘A Melella, proprietà del conte Ruotolo di Chiaiano. Tra i figli del conte e i figli dei coloni regna la promiscuità. Senza distinzione di lignaggio, i ragazzini formano un gruppo di spensierati coetanei, culla del rapporto fraterno tra Federico, figlio maggiore di un colono e Turillo, figlio del conte.

Il passare degli anni e l’avvio di Turillo alla carriera militare determinano un primo inevitabile distacco tra i due, ma sarà poi un gravissimo fatto di sangue, a far sì che i due amici prima fraterni, diventino nemici mortali. L’uno, Federico, costretto a darsi alla macchia, braccato dall’altro, Turillo, ormai parte della gendarmeria borbonica.

Nel frattempo grandi eventi storici, lo sbarco di Garibaldi e dei Mille a Marsala e la guerra che ne deriverà, cambieranno le carte in tavola. La lunga e articolata fuga porterà Federico sulla strada di un amore, pur complicato e ricco di ostacoli, e all’incontro con il Fungiaro, uomo d’esperienza che saprà fargli da maestro, accompagnandolo fino alla fine del romanzo. Turillo diventerà ufficiale della Cavalleria borbonica, Federico si aggregherà alle truppe garibaldine. Entrambi, alla fine, si ritroveranno schierati l’uno con l’altro, su due fronti diversi, nella drammatica battaglia del Volturno.

Si intrecciano, in un contesto di storia preunitaria, analisi sociale, vicende umane complesse e singolari, tensione emotiva e psicologica.

L’autore

Alfredo Alvino (Napoli, 1951), marito di Angela e padre di Chiara, è stato avvocato presso l’Avvocatura Regionale della Campania, ed è autore di romanzi e racconti. Cresciuto nel cuore della sua città natale, tra Porta Grande a Capodimonte e via Salvator Rosa, vive a Marano di Napoli. Appassionato di rugby, da giovanissimo ha giocato con il C.U.S. Partenope Rugby. Negli anni degli studi universitari ha suonato la batteria nei locali cittadini. All’impegno forense ha unito la passione per la narrativa ottenendo numerosi riconoscimenti. È autore del romanzo storico Il Disertore (Edizioni Eracle, 2011), del romanzo Gli odori del bosco (Edizioni Creativa Le Pleiadi, 2018), della raccolta di racconti Autunno Napoletano (Edizioni CTL, 2020). Nell’ambito della letteratura teatrale si è dedicato alla traduzione in vernacolo napoletano della commedia di Joseph Kesselring Arsenico e vecchi merletti, con il titolo ‘E Signurine Bruschetti e della pièce francese La Presidentessa di Charles Maurice Hennequin e Pierre Veber, con il titolo ‘A mugliera d’o Presidente.

Grafica: Barbara Ruggiero

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *