Alla Sala Assoli si è conclusa la tre giorni dedicata a “I poeti selvaggi di Roberto Bolano”

di Vincenzo Sabatino

Roberto Bolano è tornato tra noi. Ieri sera, l’ultimo episodio della trilogia “I poeti selvaggi di Roberto Bolano”, inaugurata lunedì scorso. Daniele Russo ed Igor Esposito, alla Sala Assoli, in Napoli, hanno donato un’esplosione di poesia. È bastato poco: un tavolo, uno sgabello, una sedia, due bicchieri d’acqua. E… le voci, che hanno dato vita ai versi del poeta sudamericano. La lotta contro la dittatura con i versi incisi sulle coste cilene, nel deserto, versi che si leggevano solo dall’alto.

Da sx: Daniele Russo, Igor Esposito e Massimo Cordovani

La musica di Massimo Cordovani ha scandito il tempo. Le sue chitarre hanno raccontato le tensioni dell’America del Sud, dall’Argentina al Cile. Il Rio de La Plata sembrava scorrere nelle vene, quel fiume contaminato dal sangue delle giovani vittime del regime di Pinochet.
I versi dei poeti messicani, argentini e cileni letti ieri hanno segnato la vita e l’arte di Bolano. I suoi amici erano i più grandi poeti del Novecento. Uomini ricchi di esagerazioni e contraddizioni, ma con uno scopo ben preciso: fare poesia.
Un amico in particolare, ieri sera, era in platea. La sua emozione nella lettura dei versi si è sentita nitida. E a emozionarci è stato tutto il pubblico.
“La poesia es tu”, Roberto Bolano.

Foto: Mena Russo

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *