Le cinque rose di Jennifer: l’opera senza tempo di Ruccello nella magistrale interpretazione di Daniele Russo

di Vincenzo Sabatino

In scena per la sesta volta al Teatro Vincenzo Bellini di Napoli, con Daniele Russo e Sergio Del Prete, per la regia di Gabriele Russo.

Dire che il teatro sia magico sembra ormai scontato, ma ieri sera, su quel palcoscenico la magia si è sentita. Tutta. La cura magistrale di ogni particolare, il gioco di luci, che ha regalato al pubblico un effetto ottico straordinario.

Uno spettacolo costruito in modo perfetto, senza nessuna sbavatura, un piacere per gli appassionati.

D’altronde, non è un caso che Daniele Russo sia tra i premiati di Ritratti di Territorio 2024.

E ha dimostrato, ancora una volta, la sua grandezza in scena con una fisicità straripante. Sembra strano agli occhi di uomini comuni correre, camminare, vivere su dei tacchi a spillo.

La protagonista, il femminiello Jennifer, chiusa in casa, canta, risponde al telefono. Dedica in radio  “Se perdo te” di Patty Pravo a Franco e si prepara costantemente per la sua telefonata.

Impeccabile Sergio Del Prete nella parte di Anna. E lo spettatore, per tutto il tempo, si chiede chi sia Anna: Jennifer, un alter ego, un personaggio diverso.

Il lavoro di ricerca del regista sul testo di Ruccello ha consentito a Jennifer di restare perfetta, così come l’autore l’aveva immaginata. Gabriele Russo spiega la sua visione: «Ci atteniamo alle rigide regole e alle precise indicazioni che ci dà Ruccello stesso. Non è un testo su cui sovrascrivere ma in cui scavare, per tirare fuori sottotesti, possibilità, suggestioni, dubbi».

E’ stata donata un’emozione al Bellini, ieri sera ci siamo sentiti tutti un po’ Jennifer.

Se non l’avete ancora visto, avete tempo fino a domenica 6 ottobre.

E ricordate: “STOP BOMBING GAZA!”

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *