Letture di Stile per l’appuntamento settimanale con Libri e cappuccino

di Maria Pepe

Il nostro libraio resistente Sergio Stile, in linea con il magnetismo dell’ autunno, ha selezionato per noi “Il rospo e la badessa. Venetia 1172”, edito da edizioni e/o.
Il romanzo storico intreccia il noir con un linguaggio esplicito e cinematografico.
Le atmosfere misteriose e affascinanti della più enigmatica città, Venezia, catturano il lettore e lo rendono parte attiva al fianco della sua altrettanto bella e seducente protagonista.
Siraca Caroso, madre badessa del convento di San Lorenzo, viene chiamata a San Giacomo in Paludo, convento sperduto nei meandri della laguna, per Perdere Gradenigo, una giovane monaca, a dire delle sorelle, indemoniata.
L’esorcismo dell’ombrosa badessa non funziona e Persede è, in fondo al pozzo, suicida e con un rospo in gola.
È stato il demonio?
È stato suicidio?
Altro si cela?
“Sicara non è una che lascia perdere”.
Con la fedele Brasca accanto, monaca brutta, ma assai intelligente, Sicara si ritroverà in un vortice di segreti, intrighi presenti e passati tanto di Venezia quanto suoi e delle nobili famiglie intente ad ottenere il potere. La situazione è tumultuosa e da questa dovrà sorgere il nuovo Doge.
Un caso che la suicida e Zelda, badessa del convento, siano figlie di nobili famiglie contrapposte?
La Venetia del medioevo, annientata da peste e lotte politiche e di potere.
La microstoria che sfocia nella macrostoria.
Gli usi e i costumi di una delle “città donna” più belle di sempre.
Le sue attrici principali, Siraca, Brasca, Persede, Zelda, le loro storie dolorose.
Storie intense come solo quelle di donne sanno essere. E fanno di questo romanzo un giallo storico che incuriosisce e arricchisce.
Perfetto per riempire i momenti di introspezione autunnale.
“Inutile insistere, le parole di Dio non riuscivano a scalzare i pensieri degli uomini”.
Alchemico e medievale.
Il rospo e la badessa. Venetia 1172
Con Stile, sì.

Articoli correlati

Goliarda Sapienza: “L’arte della gioia” un romanzo di formazione scandaloso per realizzare se stesse

di Maria Pepe Il cappuccino lo prendiamo con Goliarda. L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, edito da Einaudi, il libro di questa settimana. Da poco trasposto in…

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Enea dal punto di vista Didone-Marilù Oliva

di Maria Pepe E se invece… Al proprio destino nessuno sfugge, nemmeno gli dei. Libri e cappuccino chiacchiera col mito. L’ Eneide di Didone di Marilù Oliva,…

La scrittura di Ozpetek si veste di rosso

di Maria Pepe In rosso Istanbul, edito da Mondadori, tutti i mondi sospesi di Ferzan Ozpetek. Il cappuccino, questa settimana, lo prendiamo in sua compagnia. Il nostro…

Tre modi per vivere poeticamente

di Maria Pepe   E tu? Quanti modi conosci per non morire? La bellezza della parola e il suo potere. Contrapposto alla spersonalizzazione della tecnologia “il personale”…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *