Scenari pagani 25: tanto entusiasmo per il nuovo cartellone presentato martedì scorso

 

Grande successo di pubblico per la conferenza stampa di “Scenari pagani 25 – Invisibili” a cura di Casa Babylon Teatro. Martedì 8 novembre scorso, alle 19.30, presso “Il Bagatto” in Pagani, Nicolantonio Napoli, direttore artistico della manifestazione, ha illustrato il nuovo cartellone. 8 spettacoli per un periodo compreso tra il 3 dicembre 2022 e il primo aprile 2023.

La presentazione è stata accompagnata da un clima di festa. Tutti entusiasti per questo quarto di secolo che si presenta come un nuovo punto di partenza.

L’incontro è stato inoltre l’occasione per creare rete e contemporaneamente dare lustro a chi da anni si impegna per la promozione delle realtà locali. Dopo i saluti del vicesindaco del comune di Pagani, Valentina Oliva, che patrocina la manifestazione, si sono susseguite le voci di chi, come Nicolantonio Napoli, continua a insistere.

A coordinare gli interventi, Nunzia Gargano, ideatrice del progetto culturale “Ritratti di territorio”. C’è ancora tanta voglia di costruire e ricostruire a Pagani e nell’Agro Nocerino-Sarnese.

Da sx: Nicolantonio Napoli e Nunzia Gargano

Salvatore Campitiello, consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, ha evidenziato il ruolo dell’informazione nel raccontare cose belle. Dino Fabbricatore, teatro gruppo 02, figlio del compianto Enzo, di cui quest’anno ricorrono i dieci anni dalla morte, ha illustrato la nuova edizione dei “Cortili della memoria”.

Rino Buonocore, priore della Confraternita dell’Addolorata in Pagani, ha ribadito l’impegno ad accogliere in via Nicola Pagano, eventi culturali che abbiano ricadute positive sul tessuto cittadino. Silvio Iaquinandi, patron del “Bagatto”, ha sollecitato gli ospiti affinché le energie sane si uniscano e crescano insieme.

Nunzia Schiano e Francesco Mucci, rispettivamente interprete e regista di “Mater Purgatorii”, lo spettacolo che inaugurerà la kermesse il prossimo 3 dicembre, hanno affascinato il pubblico raccontando i momenti che hanno portato alla nascita dello spettacolo.

Da sx: Nunzia Gargano, Nunzia Schiano e Francesco Mucci

La conferenza stampa si è conclusa con un brindisi a cui è seguito un aperitivo i cui protagonisti sono stati: la brigata dello chef residente,

le bollicine di “Famiglia Pagano 1968”

e il panettone di Giuseppe Pepe di “Pepe Mastro Dolciere”,

da sempre al fianco di Ritratti di territorio e, da qualche anno, anche di Scenari pagani.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *