La notte delle Janare a Villa Cimbrone rimarrà uno degli eventi più belli dell’estate 2022

“Le streghe son tornate”. Da qualche settimana, l’interrogativo sta assillando qualcuno. Eh, già! E’ ancora vivo nel ricordo “La notte delle janare”. L’evento del 24 giugno scorso, svoltosi presso la cripta di Villa Cimbrone in Ravello, in collaborazione con “Strega Alberti” e “Cinquanta Spirito Italiano”.

Cinquanta, Ianua (Strega, gin, limone e assenzio)

Una serata nata per ricordare la leggenda delle janare (le streghe nel dialetto beneventano), da sempre collegata al rito di San Giovanni Battista.  Infatti, ad Angri, nel giorno dedicato al suo patrono, la tradizione narra che attraverso la fusione in acqua bollente di un pezzetto di piombo e recitando la formula: “Oh, San Giovanni mio, dammi la mia sorte” si riuscite a intravedere un simbolo dell’attività del futuro fidanzato.

Villa Cimbrone, Medea (Strega, Fusetti, Mezcal, Limone e Tonica

Si sa. Ogni paese ha le sue interpretazioni. E la famiglia Vuilleumier ha aperto le porte del suggestivo luogo per una serata davvero magica e gradevole.

Da sx: Alfonso Califano, Nunzia Gargano e Natale Palmieri

Gli ospiti sono stati intrattenuti dai cocktail preparati dai barmen residenti e da quelli di Natale Palmieri di Cinquanta abbinati ai finger food dello chef Lorenzo Montoro, 1 stella Michelin, del ristorante di Villa Cimbrone “Il flauto di Pan”.

Cinquanta, Manalonga (Strega, rum, agrumi mix e tonica)

E’ stata una vera e propria festa per far scoprire un angolo prezioso accompagnati dal dj-set di Alfonso Liguori. Elemento imprescindibile di ogni preparazione alcoolica il liquore Strega.

Villa Cimbrone, L’anguria che sembra un tonno

Ianua, Manalonga, Astronia by Cinquanta Spirito Italiano; Medea, Dianara, Stregoni by Villa Cimbrone.

Villa Cimbrone, Fettuccelle di seppie, fiori di zucca, burro e alghe

Lorenzo Montoro, il cuoco contadino per eccellenza, ci ha messo del suo.

Da sx: Maria Pepe, Lorenzo Montoro e Nunzia Gargano

Per valorizzare ulteriormente il lavoro dei bartender ha preparato: carpaccio di spigola, verdure croccanti, dressing alle erbe; girello di manzo marinato, burrata e tartufo estivo; alici e melanzane come una bruschetta; coppa di maialino lucano, pera marinata e provolone; fettuccelle di seppie, fiori di zucca, burro e alghe; semifreddo alla nocciola, crumble al cioccolato salato e strega.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *