Euforia ai Giardini del Fuenti: racconto di una notte di pura magia

di Francesca Pappacena

Nel cuore mozzafiato della Costiera Amalfitana, tra il dipanarsi di un tramonto incantevole, note avvolgenti e profumi irresistibili, si è svolto Euforia: un evento che ha saputo incantare i sensi e rapire l’anima di chiunque abbia varcato la soglia dei Giardini del Fuenti. Il party di inaugurazione della nuova stagione ha illuminato la serata del 27 aprile scorso, regalando un’esperienza unica, un vero e proprio connubio di gastronomia d’autore, spettacoli mozzafiato e paesaggi da sogno.


Fin dal primo istante, l’orizzonte si è tinto di colori vibranti, mentre l’aria si è impregnata da subito di promesse di una serata indimenticabile. Al primo illuminarsi delle luci del tramonto, i Giardini del Fuenti hanno iniziato a trasformarsi in un’oasi di vivacità, pronta ad accogliere gli ospiti desiderosi di emozioni autentiche.
L’essenza duale dell’evento si è manifestata con grande eleganza: da un lato, una selezione culinaria curata da alcuni dei più rinomati chef del territorio, capaci di guidare i commensali in un viaggio senza tempo; dall’altro, uno spettacolo senza precedenti che ha trasformato le terrazze esterne in un palcoscenico di puro fascino e magia.


L’atmosfera si è scaldata grazie alle incredibili performance degli artisti, che hanno danzato tra luci e ombre, tra trapezi e giochi di equilibrio, mentre il cielo si andava tingendo di stelle.

Le note della musica dal vivo hanno acceso i cuori del pubblico, mentre le ballerine di danza aerea hanno regalato attimi di pura meraviglia tra le stelle.
Nel frattempo, le food station sparse tra i giardini hanno accolto amabilmente gli ospiti con un tripudio di sapori e profumi, guidandoli in un percorso gastronomico tra tradizione e innovazione.


Non è stato difficile lasciarsi conquistare dalle delizie preparate con cura e passione: dal Riso a Ravello di Lorenzo Montoro (Il flauto di Pan-Villa Cimbrone)

Lorenzo Montoro, Riso a Ravello

all’indimenticabile Spaghetto ai ricci di mare di Fabio Sangiovanni (Aroma Restaurant-Palazzo Manfredi),

Fabio Sangiovanni, Spaghetto ai ricci di mare

dai Gamberi con bernese di midollo, piselli e nduja di Michele de Blasio (Volta del Fuenti),

Michele De Blasio, Gamberi con bernese di midollo, piselli e nduja

alla delizia salata di Alfonso Crescenzo (il Refettorio-Monastero Santa Rosa)

Alfonso Crescenzo, Delizia salata

fino alle montanarine di Ciro Oliva (pizzeria Concettina ai 3 Santi).

Ciro Oliva, Le montanarine

Ogni piatto è stato un’esplosione di gusto e creatività.
Questi per citarne alcuni. Non si può dimenticare l’omaggio identitario che ha accolto gli ospiti all’ingresso, un tributo autentico alla tradizione dello street food locale: l’iconico “o per e ‘o muss”.


E per concludere in dolcezza, le proposte dei maestri pasticcieri Prisco e Giuseppe Pepe (Pepe Mastro Dolciere),

Andrea e Nicola Pansa (Pasticceria Pansa),

insieme alle scioglievoli prelibatezze del pastry chef dei Giardini del Fuenti.

Loro merito: aver deliziato i palati più esigenti con una selezione di mignon e dolci raffinati.


Il culmine della serata è stato raggiunto con il live show degli Ambasciatori e il coinvolgente Dj set di Antoa, che hanno tenuto incollata l’intera platea con un’energia travolgente, fino a notte fonda.


Così, tra un sorriso e un assaggio, tra un’acrobazia e una melodia, Euforia ha regalato agli ospiti una serata indimenticabile, un viaggio sensoriale tra i tesori della Costiera Amalfitana, dove la bellezza del paesaggio si è fusa armoniosamente con la magia dello spettacolo e l’eccellenza della cucina. Una festa coinvolgente che ha inaugurato una stagione destinata a superare ogni aspettativa.

Articoli correlati

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *