Oggi è festa: si festeggia il Capodanno del Mugnaio

Appuntamenro dalle ore 17.30, nelle campagne di Frignano, in provincia di Caserta, presso l’azienda agricola di Franco D’Amore.

Per Antimo Caputo la reunion che suggella il progetto di filiera “Grano Nostrum” targato 2022 è particolarmente entusiasmante, dopo due anni di trebbiatura raccontata esclusivamente attraverso il web.

Durante tutto l’anno i campi vengono monitorati da un team di agronomi, con sopralluoghi e tecnologie satellitari. Si tratta di un lavoro corale e costante che vede impegnati, accanto al Mulino Caputo, tutti i produttori, coordinati da Franco D’Amore e la Green Farm, l’azienda di Grottaminarda di cui è capo fila di filiera Michele Meninno, che si occupa dell’assistenza tecnica all’agricoltura.

Le ragioni di questo successo? Grano italiano al 100%, certificato “Made in Italy”, prodotto attraverso una scelta accurata delle varietà, in base alle caratteristiche dei terreni e il monitoraggio di tutte le fasi produttive, dalla semina fino al raccolto.

Antimo Caputo ne è orgoglioso: “Tornare a coltivare terreni italiani è fondamentale, ora più che mai. Siamo forti di accordi di filiera tra tutti i protagonisti di questo immenso lavoro crediamo un una agricoltura sostenibile ambientalmente ed economicamente.”

E precisa: “Dalla crisi abbiamo imparato tanto: soprattutto a migliorare la qualità dello stoccaggio e a potenziare la capacità di insilaggio dei cereali, aumentando le riserve strategiche; abbiamo incrementato ancora le superfici coltivate in Italia: dai terreni del basso Lazio, dove è nato il progetto “Grano Nostrum”, a quelli di Campania, Molise, Basilicata, Abruzzo e Puglia. Il nostro obiettivo – aggiunge Caputo – è quello di aumentare ancora le aree produttive delle nostre regioni del Sud e di continuare a fondere l’antica sapienza alle innovazioni tecnologiche, ottimizzando le fasi di raccolta e di trasformazione e avvalendoci di strumentazioni all’avanguardia.”

Considerate le premesse, prepariamoci a un grande Capodanno del Mugnaio: con festeggiamenti accompagnati da brindisi benauguranti e dalla musica gioiosa dei Bottari della Cantica Popolare.

Articoli correlati

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Viaggio di parole nel regno animale: appuntamento mercoledì prossimo a “Dimora Bagatto”

Si parte tutti insieme mercoledì 25 giugno, alle 20.30. L’evento è frutto di una collaborazione tra Ritratti di territorio e “Dimora Bagatto”. La struttura di via Termine…

Amaro don Carlo: medaglia d’argento al Women’s International Trophy 2025

Arriva da Magonza, città della Germania centro-occidentale e capitale tedesca del vino, un nuovo importante premio per Amaro Don Carlo, la Medaglia d’Oro ottenuta nell’ambito dell’ultima edizione…

Matt Dillon padrino della XV edizione del Social World Film Festival

Protagonista di una carriera costellata di successi tra cui “I ragazzi della 56ª strada”, “Crash” e “Asteroid City”, sarà in Penisola Sorrentina il 27 giugno, dove incontrerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *