Oggi è festa: si festeggia il Capodanno del Mugnaio

Appuntamenro dalle ore 17.30, nelle campagne di Frignano, in provincia di Caserta, presso l’azienda agricola di Franco D’Amore.

Per Antimo Caputo la reunion che suggella il progetto di filiera “Grano Nostrum” targato 2022 è particolarmente entusiasmante, dopo due anni di trebbiatura raccontata esclusivamente attraverso il web.

Durante tutto l’anno i campi vengono monitorati da un team di agronomi, con sopralluoghi e tecnologie satellitari. Si tratta di un lavoro corale e costante che vede impegnati, accanto al Mulino Caputo, tutti i produttori, coordinati da Franco D’Amore e la Green Farm, l’azienda di Grottaminarda di cui è capo fila di filiera Michele Meninno, che si occupa dell’assistenza tecnica all’agricoltura.

Le ragioni di questo successo? Grano italiano al 100%, certificato “Made in Italy”, prodotto attraverso una scelta accurata delle varietà, in base alle caratteristiche dei terreni e il monitoraggio di tutte le fasi produttive, dalla semina fino al raccolto.

Antimo Caputo ne è orgoglioso: “Tornare a coltivare terreni italiani è fondamentale, ora più che mai. Siamo forti di accordi di filiera tra tutti i protagonisti di questo immenso lavoro crediamo un una agricoltura sostenibile ambientalmente ed economicamente.”

E precisa: “Dalla crisi abbiamo imparato tanto: soprattutto a migliorare la qualità dello stoccaggio e a potenziare la capacità di insilaggio dei cereali, aumentando le riserve strategiche; abbiamo incrementato ancora le superfici coltivate in Italia: dai terreni del basso Lazio, dove è nato il progetto “Grano Nostrum”, a quelli di Campania, Molise, Basilicata, Abruzzo e Puglia. Il nostro obiettivo – aggiunge Caputo – è quello di aumentare ancora le aree produttive delle nostre regioni del Sud e di continuare a fondere l’antica sapienza alle innovazioni tecnologiche, ottimizzando le fasi di raccolta e di trasformazione e avvalendoci di strumentazioni all’avanguardia.”

Considerate le premesse, prepariamoci a un grande Capodanno del Mugnaio: con festeggiamenti accompagnati da brindisi benauguranti e dalla musica gioiosa dei Bottari della Cantica Popolare.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *