Pagani: per “Mozart Sotto Le Stelle” le note gustose della Pignata, di Santacosta e di Pepe

A volte, ci si chiede come mai con delle persone si registri un’affinità particolare. La risposta arriva presto perché poi te le ritrovi sempre al tuo fianco.

E così anche per “Mozart sotto le stelle” ci si è resi conto di chi sono i veri innamorati delle nostre zone. Già, perché è facile pronunciare belle parole senza rischiare le proprie certezze. La differenza si vede quando si lascia la propria struttura per garantire una coccola a un pubblico che ha scelto di ascoltare un concerto.

In questo Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia, gli osti dell’Osteria “La Pignata” di Bracigliano, sono dei veri e propri maestri. Quotidianiamente, il loro locale è sold out, ma non dicono mai “no” quando si tratta di “Ritratti di Territorio”. È vero, loro conoscono lo spirito che anima Nunzia Gargano e sono sempre al suo fianco, ma nel fine settimana potrebbero anche tirarsi indietro. Invece ci sono sempre.

 

 

 

 

 

 

 

Gerardo, con la figlia Maria Antonia, c’era anche venerdì scorso all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Torta rustica alla siciliana e gateaux di patate che, come al solito, hanno incantato i palati.

C’erano anche gli altri amici di “Ritratti”.

Giuseppe Pagano con le sue bollicine “Don Andrea 1936”, presenza costante in ogni evento a favore dell’Agro Nocerino-Sarnese, che hanno valorizzato prima le preparazioni di Mafalda e poi quelle di un altro amico: il maestro pasticciere Alfonso Pepe.

La sua pasticceria secca, come al solito, ha confermato l’attenzione al particolare e agli ingredienti di un artigiano che ancora oggi, se lo chiami “Maestro”, si inibisce perché non fa altro che il suo lavoro.

Sono queste persone che si rivelano la spinta propulsiva di chi da quasi 23 anni combatte la propria battaglia per evidenziare il bello dei nostri luoghi, anche se qualche volta diventa difficile.

I giornalisti di una volta, quelli formatisi in strada però, sono abituati anche alle emergenze. Da quelle diventano più forti.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *