Amalfi: sold out per “Stella si nasce o si diventa?” al Sensi Restaurant

Una risposta interessante quella arrivata lunedì scorso in occasione dell’evento organizzato da Angela Merolla presso lo spazio ristorativo dell’Hotel Residence in via Pietro Comite.

Con lo chef stellato Paolo Gramaglia, patron del Ristorante President in Pompei, gli ospiti intervenuti hanno potuto degustare le creazioni di alcuni degli chef più creativi e giovani del momento. Oltre ad Alessandro Tormolino, hanno elaborato e presentato le proprie creazioni Giuseppe Sorrentno, Aniello Visone e Stefano Parrella.

La serata è stata l’occasione anche per conoscere il panettiello e i panini ai cereali del mastro panificatore di Lettere, Filippo Cascone,

Filippo Cascone, Panettiello

e del suo collega Domenico Fioretti di Carinaro che ha preparato i tozzetti amalfitani.

Domenico Fioretti, Tozzetti amalfitani

La conclusione della cena è stata invece affidata ad Alfonso Pepe, il maestro pasticciere di Sant’Egidio del Monte Albino, che non ha bisogno più di presentazioni.

Alfonso Pepe

Presentato infine anche AmaRè, il nuovo liquore della Distilleria Petrone, ovvero un amaro di erbe, piante e agrumi provenienti dall’orto botanico della Reggia di Caserta.

Distilleria Petrone, AmaRè

Un panorama incantevole per un evento dove l’eleganza di Angela Merolla si è coniugata perfettamente con la generosità di Paolo Gramaglia che ha riservato parole di elogio e di apprezzamento per tutti i giovani colleghi.

Così dopo l’aperitivo di benvenuto, è toccato a Giuseppe Sorrentino con i “Sapori nudi e crudi” (Tartare di vitello su caponatina di melanzane e la sua cialda, salsa di bufala, colatura di alici; Carpaccio di manzo su insalatina e germogli, polvere di frutta secca, spugna al basilico e pomodorini marinati ai lamponi) inaugurare la cena degustazione.

Giuseppe Sorrentino, Sapori Nudi e Crudi

Aniello Visone, invece, ha presentato “Madonite a spasso” (Lumachine in verdurine miste).

Aniello Visone, Madonite a spasso

Stefano Parrella dell’Osteria “La Lanterna”, invece, ha preparato “Sensazioni d Moscioli alla finta brace” (Spaghetti, moscioli, cenere di cozze, smeraldi di limone).

Stefano Parrella, Sensazioni di Moscioli alla finta brace

Lo chef residente del “Sensi Restaurant”, Alessandro Tormolino, si è dedicato al “Sandwich di pesce bandiera” con gelato di alghe, caviale di lumaca, maionese di plancton.

Alessandro Tormolino, Sandwich di pesce bandiera

Grande attenzione, infine, per il dolce di Alfonso Pepe creato in onore della serata: “Amalfi …..i sapori della Costiera”.

Alfonso Pepe, Amalfi… i sapori della Costiera

Un discorso a parte meritano i vini che hanno illuminato ulteriormente l’evento: Argillae – Orvieto

Spumante Brut” Metodo Martinotti – 100% Chardonnay 2016; Casa Setaro – Trecase; Caprettone” Spumante Metodo Classico – Vendemmia 2014 Sboccatura 2017;

 

Cantina Di Lisandro – Caiazzo  “Lancella” Pallagrello Bianco- Terre del Volturno IGP – 2016;

Cantine Cennerazzo  – Torrioni  “Sphera” Greco di Tufo DOCG – 2015; Tenuta Cavalier Pepe – Luogosano “Vela Vento Vulcano” Irpinia Rosato DOC – 2016.

Infine, hanno contribuito alla riuscita della serata il Pastificio Arte & Pasta di Boscoreale; Linea Blu CSM – Centro Spedizioni Molluschi di Lettere; La Lumaca Madonita di Campofelice di Roccella;

La Stella delle Carni di Sant’Antonio Abate.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *