Bracigliano: da Mafalda e Gerardo Figliolia stasera c’è la cena col maiale paesano

Se avete qualche impegno, liberatevi. Stasera, all’osteria “La Pignata”, in via F. D’Amato a Bracigliano, ultimo appuntamento con il re della tavola. Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia vi aspettano per farvi assaggiare le loro prelibate preparazioni tradizionali. Menu a base di maiale nostrano, allevato direttamente dal papà di Mafalda.

La Pignata, I salumi
La Pignata, I salumi

Ormai non hanno più bisogno di presentazioni. Tutti parlano di loro.

La Pignata, Melanzane sott'olio
La Pignata, Melanzane sott’olio

Non è facile trovare persone come loro. Affettuosi, calorosi, simpatici e soprattutto competenti. Perché questa tranquilla coppia di coniugi, in realtà, si contraddistingue per una lungimiranza fuori dal comune.

La PIgnata, Ricottina al miele e nocciole
La PIgnata, Ricottina al miele e nocciole

Attenti ai particolari, rispettosi dei prodotti, entusiasti del lavoro, accolgono sempre tutti un sorriso. A un certo punto, diventa impossibile fare a meno di loro.

La Pignata, Crostino con soffritto
La Pignata, Crostino con soffritto

Come si fa a rinunciare a un loro invito. Io ci sono stata all’apertura della stagione del maiale, il 13 dicembre scorso, ma se avessi avuto il tempo non sarei mancata ad alcun appuntamento.

Almeno una volta all’anno, mi riservo questa coccola: mangiare il maiale e i suoi prodotti così come li preparava la mia nonna all’indomani della macellazione domestica che corrispondeva a un vero e proprio giorno di festa. Erano gli anni ’80 e non sapevo ancora che sarei diventata giornalista enogastronomica. A pensarci adesso, mi viene da sorridere.

La Pignata, Minestra maritata
La Pignata, Minestra maritata

Qualche volta la malinconia prende il sopravvento e ripenso a come la mia vita quotidiana sia cambiata, eppure riesco ancora a guardare la realtà con lo sguardo di quella bambina ignara convinta che il mondo incominciasse e finisse nei giardini di arance di via Perone a Pagani.

La PIgnata, Frittata di cipolle
La PIgnata, Frittata di cipolle

Ecco cos’è la serata di degustazione del maiale di Mafalda e Gerardo per me. Corro da loro ogni volta che ho bisogno di immergermi nei ricordi e nei sapori proustiani. D’altronde “La Pignata” è un altro mio luogo del cuore, dove adoro trascorrere del tempo in compagnia di due miei grandi amici Imma e Carmine Capuano, come me orfani degli eventi che si svolgevano a “Villa Calvanese” in Castel San Giorgio.

La Pignata, Fusilli con cotica e tracchia
La Pignata, Fusilli con cotica e tracchia

Non perdete altro tempo e telefonate subito per prenotare il vostro posto con un menu da leccarsi i baffi: soffritto, minestra maritata, mallone,

La Pignata, Mallone
La Pignata, Mallone

pasta con ragù di maiale, sfritto di maiale con patate e papaccelle,

Sfritto di maiale
Sfritto di maiale

fegato con cipolle

La Pignata, Fegato con cipolle
La Pignata, Fegato con cipolle

e tante altre golosità.

Costo degustazione: 25,00 € (vino incluso)

Per info

Osteria “La Pignata” – via F. D’Amato, 58 – Bracigliano (Sa)

Tel. 081969580

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *