Ercolano: plauso per “Pizza & Panettone” con Pignalosa e Pepe

15556149_1915783111991102_1758736071_o

Grande successo di pubblico per la serata di ieri. Al ristorante pizzeria “Le Parùle” di via Benedetto Cozzolino palati incantati per la combinazione delle pizze del patron Giuseppe Pignalosa con i panettoni del maestro pasticciere Alfonso Pepe abbinati ai migliori passiti della Campania.

Da sx: Alfonso Pepe e Giuseppe Pignalosa
Da sx: Alfonso Pepe e Giuseppe Pignalosa

Un pubblico goloso e interessato che ha apprezzato i manufatti di due grandi artigiani del nostro territorio.

Lievito madre, passione, competenza questi gli ingredienti vincenti di due uomini che giorno e notte pensano a come non deludere i propri estimatori.

15595751_1915783091991104_854267894_o

Non è un caso se Giuseppe e Alfonso sono anche amici nostri, reduci entrambi “Ritratti di Territorio Food Award” rispettivamente per la sezione “Chef della Pizza” e alla “Carriera”.

Torniamo a ieri.

Le Parùle, Margherita
Le Parùle, Margherita

Come al solito, le pizze di Pignalosa soddisfano il gusto e le aspettative. Ennesima conferma per la margherita che apre le danze, seguita poi dalla ricciolina (fior di latte e, all’uscita, crudo, scarola riccia, olive nere e pomodorino del piennolo)

Le Parùle, Ricciolina
Le Parùle, Ricciolina

e dall’autunno (verza, fior di latte, pancetta, castagne e noci).

La Parùle, Autunno
La Parùle, Autunno

Dulcis in fundo sfilata dei panettoni di Alfonso Pepe con la selezione di passito di Sorrentino vini (Falanghina, Coda di Volpe e Catalanesca.

15595751_1915783091991104_854267894_o

Al via con il gusto tradizionale, seguito da quello alle albicocche del Vesuvio e da quello al cioccolato al latte.

A Ercolano è già Natale.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *